Tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo si diffonde il teatro all'italiana, cioè quella struttura architettonica che costituisce il passaggio tra il teatro di corte e il teatro aperto al pubblico. Le sue caratteristiche peculiari sono la sala a forma di ferro di cavallo, con la creazione di una platea che diverrà col tempo da spazio destinato al ballo a luogo deputato per una migliore visibilità dello spettacolo; l'eliminazione delle gradinate a favore della costruzione di palchi tra loro separati e divisi in altezza per ordini; una maggiore profondità della scena per permettere l'utilizzo delle innovative quinte prospettiche e la possibilità, per l'attore, di recitare dentro e non davanti alla scena, come era consuetudine nel teatro rinascimentale. Il Piemonte non sfugge a questa innovazione e ogni città che sia media o grande costruisce i suoi teatri, alcuni dei quali veri gioielli artistici.
15 risultati

