Tu sei qui

Parchi e giardini urbani

Le città si aprono, si abbattono le mura e nuovi spazi vengono conquistati dalla popolazione. Nelle città le condizioni di vita, soprattutto delle classi più umili, migliorano e aumenta anche il tempo libero. Nascono i grandi parchi urbani, come ad esempio il Valentino a Torino, luoghi di svago, di passeggio, di sport senza essere obbligati ad andare fuori porta. I giardini più piccoli abbelliscono le città, sono luoghi di incontro fatti per passeggiare per godere dell’ombra degli alberi, oppure mangiare qualcosa su di una panchina per una veloce pausa pranzo. Sono spesso gioielli architettonici, che costellano le città piemontesi e che fanno ormai parte del panorama urbano sia in centro che in periferia.

8 risultati

Giardini Cavour
Giardini Cavour (Torino)
Torino (TO)
Giardini della Basilica di Sant'Andrea
Vercelli (VC)
Giardini di Piazza Camana
Vercelli (VC)
Giardino di Via Vallotti
Vercelli (VC)
Giardino Lamarmora
Torino (TO)
Giardino Roccioso del Valentino
Torino (TO)
Giardino Sambuy (Torino)
Torino (TO)
Piazza Roma e i giardini di Parco Kennedy
Vercelli (VC)