L'Ippocastano di Piedimulera è uno splendido rappresentante della sua specie è alto 25 m e ha una forma armonica con un fusto di 4,7 m di circonferenza. La sua chioma è folta e tondeggiante e non ha subito, negli anni, nessun tipo di mutilazione, né da parte dell’uomo né da parte degli eventi atmosferici. L'ippocastano fu verosimilmente collocato a dimora nella seconda metà del XIX secolo, come ben testimoniano alcune foto e cartoline di epoca immediatamente successiva. Nel 1912, Vittorio D’Avino e Angelo Grossetti, nella stesura della guida "La Valle Anzasca e il Monte Rosa", descrivevano infatti la bellezza del panorama godibile dalla piazza di Cimamulera, riportando un’immagine fotografica della Chiesa di S. Antonio Abate con accanto l'albero, già nelle dimensioni di soggetto adulto. Proprio la sua integrità lascia presagire che farà bella mostra di sè, nella sua posizione panoramica dominante, ancora per molti, molti anni.
Tu sei qui
Ippocastano di Cimamulera
Quota
480m
Specie scientifica
Aesculus hippocastanum L.
Specie volgare
Ippocastano
Circonferenza
475cm
Altezza
25m
Classe età
100-200 anni
Accesso
Libero
Proprieta
Comunale