Palazzo Madama presenta la mostra “Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950”, un racconto inedito sulla storia della promozione turistica italiana, dalla fine dell’Ottocento al 1950, attraverso duecento manifesti, centinaia di guide e pieghevoli illustrati, accompagnati da tanti oggetti iconici.
Si parte dalla fine del XIX secolo, quando nasce il manifesto, che diventa uno dei mezzi di maggiore efficacia, capace di dare un impulso fondamentale alla promozione turistica.
Con il suo sviluppo, il manifesto turistico diviene simbolo dell’immaginario del nostro Paese, una parabola che parte dalla tradizione del Grand Tour e ha in Johann Wolfgang von Goethe un protagonista fin dall’uscita, nel 1816, dei due volumi del Viaggio in Italia.
Sull’onda del viaggio culturale i luoghi più ricercati sono i monumenti e le rovine dell’antichità con Roma, Pompei e la Sicilia. Poi, con lo sviluppo dei mezzi di trasporto, primo tra tutti la ferrovia, inizia il turismo di massa che si rivolge anche oltreoceano, con l’alta borghesia americana che invade mete come Capri e Ischia.
Agli inizi del Novecento l’Ente Nazionale per l’incremento delle industrie turistiche - strettamente legato alle Ferrovie dello Stato - è fortemente voluto dal Touring Club Italiano ed è preposto alla promozione, alla gestione e al coordinamento dell’attività turistica e alberghiera dipendente dal Ministero dell’Industria, Commercio e Lavoro. Nel corso degli anni l’ENIT sostiene un’intensa attività pubblicistica con opuscoli, dépliant, cartine geografiche e manifesti, promuovendo le località e gli eventi artistici e sportivi. La rinascita del turismo italiano è così affidata all’arte pubblicitaria in quella che diverrà l’epoca d’oro del manifesto.
Sono gli anni in cui vedono la luce alcuni tra i manifesti più iconici della pubblicità italiana: le vedute di Capri, Ischia, Pompei e Napoli a opera di Mario Puppo; i panorami di Portofino di Leonetto Cappiello; le Rimini e Padova di Marcello Dudovich. Autori di raffinatissime interpretazioni di un’Italia che diviene un coloratissimo caleidoscopio di luoghi desiderabili e di immagini capaci non solo di proporre una destinazione, ma anche un modo di vivere, un’esperienza totalizzante.
Intero € 10
Ridotto € 8
Ingresso ridotto solo giardino € 5