Sono le alchimie le grandi protagoniste della nuova Stagione concertistica 2022-2023 dell'Orchestra Filarmonica di Torino. L'organizzazione degli appuntamenti è quella consueta, con il concerto del martedì sera in Conservatorio, la prova generale del lunedì pomeriggio al Teatro Vittoria, ad eccezione dei mesi di marzo e di maggio in cui non è prevista, e la prova di lavoro della domenica mattina a Più SpazioQuattro. Per la Stagione Alchimie vengono proposte diverse formule di abbonamento. Una offre la possibilità di abbonarsi all'intera Stagione concertistica, due formule prevedono invece quattro concerti ciascuna: un abbonamento per i concerti da ottobre 2022 a febbraio 2023 e uno per quelli da marzo a giugno 2023 A rendere possibili straordinarie alchimie sono anche le collaborazioni con altre realtà culturali. Una opportunità che OFT ha sfruttato anche per la Stagione 2022-2023. Come per le scorse Stagioni, ogni concerto in Conservatorio verrà quindi aperto dalla lettura di un micro racconto scritto appositamente per OFT dal giornalista e musicista Lorenzo Montanaro. Il sabato precedente il concerto i tre grandi musei della Città di Torino – GAM , MAO e Palazzo Madama – proporranno a rotazione visite guidate al proprio patrimonio museale ispirate dai concerti della nostra Stagione concertistica. Verranno infine riproposti gli appuntamenti di "Leggere la Classica", al Circolo dei lettori di Torino, per scoprire I grandi compositori protagonisti dei nostri concerti insieme ai direttori e solisti che ne sono interpreti. Il calendario degli incontri, con le modalità di prenotazione, sarà pubblicato su www.oft.it
€ 15,00 (NITTO ATP FINALS: 1 biglietto a 15 €; 1 biglietto a 1 € solo per il concerto RAME del 29/11 per possessori del biglietto ATP Finals) Ridotto