Tu sei qui

Henri Cartier-Bresson e l’Italia

14/02/2025 - 02/06/2025

Un percorso tra 160 scatti e materiale d’archivi, da cui emerge uno straordinario spaccato del nostro paese firmato dal fotografo definito l’occhio del secolo.
Realizzata in collaborazione con la Fondation Henri Cartier - Bresson di Parigi, l’esposizione si focalizza su i momenti cruciali della carriera del fotografo a partire dagli anni Trenta.
Nel 1932, Cartier - Bresson visita l’Italia per la prima volta, definendo alcune tematiche che caratterizzeranno tutta la sua produzione come la straordinaria gestione dello spazio dell’immagine, il rapporto tra realtà e finzione, la capacità di cogliere l’istante. Al suo ritorno in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale, in qualità di fotoreporter, realizza servizi per diverse testate internazionali che documentano non solo il disagio e le criticità del contesto sociale meridionale, ma anche le straordinarie tradizioni e le novità introdotte dalla riforma agraria. 
Nello stesso periodo si sposta tra Roma, Napoli e Venezia , fotografando la vita quotidiana delle città e ritraendo gli intellettuali dell’epoca.
Infine, si giunge agli anni Settanta , durante i quali Cartier - Bresson si focalizza sul rapporto tra uomo e macchina e sull’industrializzazione in particolare del Sud del Paese: sono di quegli anni i servizi sullo stabilimento Olivetti di Pozzuoli e su quello dell’ Alfa Romeo di Pomigliano d’Arco.

Categoria 
Mostre
Indirizzo 
Torino TO
Italy
Telefono 
Periodo
Venerdì 14 Febbraio 2025 - Lunedì 2 Giugno 2025