Tu sei qui

Circolo dei lettori Torino

01/01/2025 - 31/12/2025

Un punto di riferimento per i lettori. Una comunità di appassionati. Un luogo in cui incontrarsi, confrontarsi, crescere. Il Circolo dei lettori di Torino è questo e tanto altro. Ospitato a Palazzo Graneri della Roccia, nasce ben 18 anni fa. Nel tempo ha ospitato migliaia di storie, reading, presentazioni editoriali, gruppi di lettura e eventi di varia natura incentrati sulla letteratura, il miglior mezzo per conoscere il mondo.

La cultura, quindi, è il cuore di questo spazio in pieno centro che si prefigge di affrontare le sfide del presente. Lo fa in un palazzo storico costruito a partire dal 1683 e che dal 1858 ospitò anche il Circolo degli Artisti, presieduto, al tempo, da Massimo D’Azeglio. Le porte del Circolo dei lettori, in via Bogino, sono aperte dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 21.00, a volte anche la domenica. Oltre che per gli eventi programmati (anche un centinaio al mese), al Circolo dei lettori di Torino si può anche andare per leggere un libro, bere un caffè da Barney’s il Bar o gustare le bontà del ristorante, ospitato nella storica Tampa e guidato dallo chef Stefano Fanti.

La maggior parte degli eventi son gratuiti. E chiunque può recarsi al Circolo dei lettori e godere dei suoi spazi, anche solo per leggere un libro avvolti dalla pace. C’è, tuttavia, la possibilità di sottoscrivere due carte: la Carta Io leggo e la Carta Io leggo di Più, ognuna con i propri vantaggi. Ad esempio, con la Carta Io leggo Più è possibile prenotare il posto per gli eventi non a pagamento. Da non perdere, infine, la vista sulla Mole e l’atmosfera incantata dell’aria circostante che precede l’ingresso al mondo del Circolo dei lettori.

Il ricco programma degli eventi che popolano il Circolo dei lettori di Torino non si smentisce nemmeno nel nuovo anno. Ecco alcuni degli appuntamenti di giugno:

  • lunedì 16 giugno, ore 18:00: presentazione del libro "Erbario Lapidario. Ricette più “spirituali” che mediche" (Fomite press), di e con Antonello Borra e Marco Vacchetti;
  • lunedì 16 giugno, ore 18:30: Lectio di Paola Agosti per "Giornaliste. Fotografare il mondo";
  • martedì 17 giugno, ore 18:00: "DiversaMente. Le relazioni spiegate da chi ha più cervello che cuore", Immanuel Casto presenta il suo libro edito da Bompiani;
  • mercoledì 18 giugno, ore 18:30: per "Giornaliste. Raccontare e fotografare il mondo", "Me la sono andata a cercare. Diari di una reporter di guerra", con Giuliana Sgrena;
  • giovedì 19 giugno, ore 18:00: "Digressione", presentazione del romanzo di formazione, d'amore e di avventura di e con Gian Marco Griffi;
  • giovedì 19 giugno, ore 18:00: presentazione del libro "Rivoluzione! Storia di un’idea che ha trasformato il mondo" (Treccani), di e con Paolo Pagani;
  • giovedì 19 giugno, ore 19:00: "Bordelli e cortigiane", un itinerario tra usi, morale e costumi d’altri tempi, il cui ritrovo è previsto per le 17.30 presso l'Atrio del Teatro Regio, con aperitivo conclusivo alle 19 da Barney's;
  • venerdì 20 giugno, ore 18:30: "Ho 50 anni, e allora?" 5 dive contro l’age shaming", presentazione del libro Bietti di e con Carlo Griseri;
  • giovedì 26 giugno, ore 18:00: presentazione del libro "Alla ricerca dell’amuleto del coraggio. La scuola in cui non sentirsi diversi" (Garzanti), di e con Alessandra Tabaro;
  • venerdì 27 giugno, ore 18:00: "Dare forme al mondo. Per un design attento all’antropologia", presentazione del libro Utet di e con Andrea Staid;
  • sabato 28 giugno, ore 17:00: per la V edizione di "Mind the gap", presentazione del libro Fandango libri "Abilisti fantastici e dove trovarli", di e con Marina Cuollo, con Federica Fabrizio;
  • martedì 1 luglio, ore 18:00: passeggiata letteraria a cura di Le strade di Torino "La bella estate | Sui luoghi di Cesare Pavese", con tappa finale da Barney's per l'aperitivo;
  • venerdì 4 luglio, ore 18:00: "C’è un filo invisibile che unisce tutto?", per "Dove l'acqua è più blu", nell'ambito di Moncalieri d'estate, con il sostegno di Smat, con Gabriella Greison.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito torino.circololettori.it, scrivendo all’indirizzo e-mail info@circololettori.it o telefonando al numero +39 011 8904401.

La Fondazione Circolo dei lettori, nata nel 2006 per volontà della Regione Piemonte, produce e diffonde cultura tutti i giorni, per persone di tutte le età, nelle sue quattro sedi - Torino, Novara, Rivoli e Verbania.

Categoria 
Letteratura
Indirizzo 
Palazzo Graneri della Roccia
Via Bogino 9
10120 Torino TO
Italy
Telefono 
0118904401
Periodo
Mercoledì 1 Gennaio 2025 - Mercoledì 31 Dicembre 2025
Orari 
Lunedì:
9:30-21:00
Martedì:
9:30-21:00
Mercoledì:
9:30-21:00
Giovedì:
9:30-21:00
Venerdì:
9:30-21:00
Sabato:
9:30-21:00
Info correlate 

Ulteriori contatti:

Barney’s il Bar | +39 011 8904417 | + 39 348 0570986 (anche whatsapp) | barney@circololettori.it

Il Ristorante (chiuso domenica e lunedì) | +39 375 5211445 | + 39 348 2416367 | ristorante@circololettori.it