Tu sei qui

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA

Il visitatore potrà scoprire i segreti dietro la macchina da presa e conoscere le fasi che precedono la proiezione di un film. Un itinerario interattivo e affascinante conduce dai primi esperimenti del teatro d’ombre e dalle incantevoli lanterne magiche fino agli effetti speciali più innovativi e alla realtà virtuale.
L’Archeologia del Cinema, un’intera sezione del museo, permette di sperimentare dispositivi ottici e spettacoli che hanno segnato le tappe fondamentali della nascita del cinema. Il cuore pulsante del Museo è l’Aula del Tempio, uno spazio scenografico attraversato dall’Ascensore Panoramico e circondato da aree dedicate ai grandi generi cinematografici. L’ascensore panoramico, con pareti in cristallo trasparente, offre una corsa unica senza piani intermedi, dalla quota di partenza a 10 metri fino agli 85 metri del “tempietto”, da cui si può ammirare una vista aerea mozzafiato della città.
Qui si trova anche il CineVR, la prima sala italiana di realtà virtuale all’interno di un museo, con una programmazione quotidiana di film realizzati appositamente per questa tecnologia.
La suggestiva Rampa elicoidale, che si snoda come una pellicola cinematografica verso la cupola, ospita mostre temporanee e offre una vista mozzafiato sull’Aula del Tempio.
Un’altra tappa imperdibile è La Macchina del Cinema, un’area dedicata alle diverse fasi e componenti dell’industria cinematografica. Da qui si accede alla Galleria dei Manifesti, dove ammirare una vasta collezione di poster che raccontano la storia del cinema attraverso le immagini iconiche dei suoi capolavori.
A completare l’esperienza, al piano terra, si trova un nuovo spazio espositivo e una videoinstallazione che rendono omaggio ad Alessandro Antonelli, l’architetto della Mole, e a Maria Adriana Prolo, la visionaria fondatrice del Museo.

Nota: I possessori di Abbonamento Musei in corso di validità hanno diritto di acquistare il biglietto a prezzo ridotto per la salita con l’Ascensore Panoramico della Mole Antonelliana al costo di 7,00 € anziché 9,00 €.

Indirizzo 
Via Montebello, 20
10124 Torino TO
Italy
Telefono 
0118138563

Orario

Lunedi: 09:00 - 19:00.
Martedi: chiuso.
Mercoledi: 09:00 - 19:00.
Giovedi: 09:00 - 19:00.
Venerdi: 09:00 - 20:00.
Sabato: 09:00 - 20:00.
Domenica: 09:00 - 20:00.

Informazioni visite

Accessibilità

Accessibile ai disabili
Note disabili 

Museo accessibile a persone con disabilità.
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili: Gratuito.
Tariffa d'ingresso dedicata all'accompagnatore: Gratuito.
Museo raggiungibile con mezzi pubblici.
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo.
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità.
Museo accessibile a persone con disabilità_disabile_motorio.
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili.
Ingresso per i disabili dotato di campanello.
Percorsi museali dedicati.
Museo dotato di ascensore.
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille.
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori.
Servizi del museo: Accesso dedicato con citofono / Accesso prioritario / Carrozzine disponibili gratuitamente da richiedere presso la biglietteria. / Ad ogni piano Pannelli visivo-tattili ad alta leggibilità e in braille con mappa del percorso espositivo. QR Code NFC per attivazione su smartphone di audiovideo in italiano con interprete LIS e sottotitoli / Ascensore per accedere alle sale espositive con l’ausilio del personale. / Visite guidate con interprete LIS: prenotazioni@museocinema.it / Piano terra Accesso con percorso tattile-plantare Loges / Area espositiva visivo-tattile “La Mole Antonelliana” / Archeologia del Cinema: didascalie digitali con opzione ingrandimento testo, immagini e modifica contrasto. Modelli da toccare ed esplorare con le mani permettono di sperimentare il funzionamento dei principali dispositivi pre-cinematografici e di scoprirne i principi tecnici. Pannelli visivo-tattili con immagini in rilievo; testo ad alta leggibilità e in braille. QR Code NFC per attivazione audio in italiano e inglese dei testi presenti sui pannelli. / Mostre temporanee: lungo il percorso espositivo sono presenti: mappa visivo-tattile del percorso di mostra. Audio-video con interprete LIS e sottotitoli in italiano dei pannelli introduttivi. Testi facilitati e ad alta leggibilità in italiano. Testi in braille e riproduzioni visivo-tattili di alcune opere in mostra..
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità.
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità.

Altri servizi: