Il Museo di Antichità è stato creato nel 1940 con la separazione delle collezioni egizie (andate a comporre la base dell’attuale Museo Egizio) e quelle greco-romane dell’allora Regio Museo di Antichità greco-romane ed egizie raccolte dai Savoia a partire dal XVI secolo. Conserva inoltre numerose testimonianze del Piemonte antico, con le sale dedicate alla storia di Torino affacciate sui resti del teatro romano.Il museo si articola in tre settori: le collezioni storiche, custodite nelle sale ricavate dalle serre di Palazzo Reale, i materiali archeologici rinvenuti in Piemonte e la sezione dedicata all’archeologia di Torino, collocata nel nuovo spazio sotterraneo accanto ai resti del Teatro Romano che diventano così parte del percorso museale.Le collezioni storiche rappresentano il nucleo originario del Museo formatosi quando il duca Emanuele Filiberto di Savoia (1553-1580) inizia la collezione di antichità, incrementata dai suoi successori e riordinata da Vittorio Amedeo II, re di Sardegna, che la dona all’Università di Torino. Le collezioni archeologiche hanno trovato nel 1989 sistemazione nelle Orangeries di Palazzo Reale.Un nuovo padiglione parzialmente ipogeo, progettato dagli architetti Roberto Gabetti e Aimaro Isola e inaugurato nel 1998, ospita i reperti archeologici provenienti da scavi condotti sul territorio piemontese e collega le Orangeries alle sale sotterranee della Manica Nuova di Palazzo Reale.Il patrimonio del museo si è ampliato nel corso dei secoli con i reperti di scavo provenienti da tutto il territorio piemontese e con l’acquisizione di prestigiose raccolte nel corso dell’Ottocento. Tra i reperti di età romana si segnalano i bronzi di Industria, il Tesoro Argenteo scoperto a Marengo e i corredi longobardi dalle necropoli del Lingotto e di Testona.Il museo organizza mostre temporanee, visite guidate e attività culturali dedicate al mondo antico.
Orario
Lunedi: chiuso.
Martedi: 09:00 - 19:00.
Mercoledi: 09:00 - 19:00.
Giovedi: 09:00 - 19:00.
Venerdi: 09:00 - 19:00.
Sabato: 09:00 - 19:00.
Domenica: 09:00 - 19:00.
Informazioni visite
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità: In abbonamento.
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili.
Tariffa d'ingresso dedicata all'accompagnatore: No.
Museo raggiungibile con mezzi pubblici.
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo.
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità.
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili.
Percorsi museali dedicati.
Museo dotato di ascensore.
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori: Il complesso dei Musei Reali è accessibile dall’ingresso principale, in Piazzetta Reale 1. La biglietteria è dotata di un’apposita pedana di accesso. È possibile richiedere in biglietteria il prestito gratuito di sedie a rotelle. Il percorso di visita standard si estende su più piani collegati da ascensori, ed ha normalmente inizio dal primo piano (piano nobile) di Palazzo Reale, accessibile direttamente dalla biglietteria tramite un ascensore che richiede l’assistenza del personale del museo. L’ingresso ai Giardini Reali avviene attraverso la corte d’onore ed è privo di barriere architettoniche. L’ingresso alla Galleria Sabauda e al Museo di Antichità è possibile dai Giardini Reali o dal primo piano di Palazzo Reale ed è privo di barriere architettoniche. L’ingresso alla Biblioteca Reale si trova in Piazza Castello 191d ed è dotato di una rampa fissa per sedie a rotelle e una mobile, attivata dal personale di accoglienza. L’ingresso alle sale espositive di Palazzo Chiablese è privo di barriere architettoniche Tutti i percorsi didattici sono fruibili anche da bambini e ragazzi con disabilità motoria. I piccoli dislivelli tra le diverse sezioni museali sono collegati da pedane. Le Cucine Reali, poste nel sotterraneo di Palazzo Reale e aperte al pubblico in periodi e occasioni particolari, non sono accessibili a persone con disabilità motoria.
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo.
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità.