Tu sei qui

MUSEI REALI DI TORINO – GALLERIA SABAUDA

La Galleria Sabauda è una delle più importanti pinacoteche italiane che raccoglie nella sua collezione settecento dipinti tra cui capolavori di grandi maestri italiani, fiamminghi e olandesi.La storia della pinacoteca ha origine nel 1497 quando i Savoia riunirono in un inventario le opere antiche acquisite dalla casata. Il primo vero catalogo risale al 1631 ed è accuratamente conservato in una apposita teca. I preziosi dipinti vennero dapprima sistemati nella galleria che metteva in comunicazione Palazzo Reale e Palazzo Madama che, più volte danneggiata da incendi, non fu più ricostruita.La Reale Galleria, forte di 365 dipinti, fu inaugurata nel 1832 da Carlo Alberto a Palazzo Madama. La collezione si arricchì nel tempo di numerose altre importanti testimonianze di opere pittoriche di scuola fiamminga e olandese.Ceduta allo Stato italiano nel 1860, nel 1865 è stata trasferita in Via Accademia delle Scienze e, dall’aprile 2012 ha sede nella Manica Nuova del Palazzo Reale. Nel percorso della Galleria si trovano diversi capolavori di scuola piemontese, tra cui un prezioso polittico di Giovanni Canavesio, dei maestri italiani del Quattrocento e del Cinquecento, come la Madonna col Bambino e i Santi di Andrea Mantegna e La Cena di Paolo Veronese e uno spettacolare panorama di Torino a metà del Settecento di Bernardo Bellotto.Il progetto, basato sull’esposizione di 500 quadri, prevede fra l’altro una rivalutazione della collezione Gualino e delle opere del Novecento, messe a confronto al quarto piano del nuovo edificio. Nel luglio del 2017 torna visibile alla Galleria la Venere del Botticelli prestata per una mostra fuori sede a Boston (USA).È possibile visitare la Galleria tramite visite guidate organizzate da esperti.

Indirizzo 
Musei Reali - piazzetta Reale, 1 - Torino
10123 Torino TO
Italy
Telefono 
011 19560449

Orario

Lunedi: chiuso.
Martedi: 09:00 - 19:00.
Mercoledi: 09:00 - 19:00.
Giovedi: 09:00 - 19:00.
Venerdi: 09:00 - 19:00.
Sabato: 09:00 - 19:00.
Domenica: 09:00 - 19:00.

Informazioni visite

Accessibilità

Accessibile ai disabili
Note disabili 

Museo accessibile a persone con disabilità: In abbonamento.
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili.
Tariffa d'ingresso dedicata all'accompagnatore: No.
Museo raggiungibile con mezzi pubblici.
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo.
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità.
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili.
Percorsi museali dedicati.
Museo dotato di ascensore.
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori: Il complesso dei Musei Reali è accessibile dall’ingresso principale, in Piazzetta Reale 1. La biglietteria è dotata di un’apposita pedana di accesso. È possibile richiedere in biglietteria il prestito gratuito di sedie a rotelle. Il percorso di visita standard si estende su più piani collegati da ascensori, ed ha normalmente inizio dal primo piano (piano nobile) di Palazzo Reale, accessibile direttamente dalla biglietteria tramite un ascensore che richiede l’assistenza del personale del museo. L’ingresso ai Giardini Reali avviene attraverso la corte d’onore ed è privo di barriere architettoniche. L’ingresso alla Galleria Sabauda e al Museo di Antichità è possibile dai Giardini Reali o dal primo piano di Palazzo Reale ed è privo di barriere architettoniche. L’ingresso alla Biblioteca Reale si trova in Piazza Castello 191d ed è dotato di una rampa fissa per sedie a rotelle e una mobile, attivata dal personale di accoglienza. L’ingresso alle sale espositive di Palazzo Chiablese è privo di barriere architettoniche Tutti i percorsi didattici sono fruibili anche da bambini e ragazzi con disabilità motoria. I piccoli dislivelli tra le diverse sezioni museali sono collegati da pedane. Le Cucine Reali, poste nel sotterraneo di Palazzo Reale e aperte al pubblico in periodi e occasioni particolari, non sono accessibili a persone con disabilità motoria.
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo.
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità.

Altri servizi: