Sulla sommità di un rilievo collinare piemontese, a pochi chilometri dalla città di Saluzzo, si erge maestoso il Castello di Verzuolo, oggi di proprietà della società OM.E.G. Srl. La sua storia inizia nel 1377, quando il marchese di Saluzzo Federico II lo costruisce sulle rovine di una precedente roccaforte. Sin dal principio, con la sua doppia cinta muraria, la Torre del Leone e il ponte levatoio che collegava i vari livelli esterni, il castello si impone come una delle più grandi e potenti fortificazioni della regione.
Nel 1477, sotto i marchesi Ludovico I e Ludovico II, il castello subisce un’importante trasformazione: la copertura originale viene sostituita da un tetto a falde, vengono aggiunte due torrette circolari di avvistamento e si realizzano 90 aperture tra porte e finestre. Tuttavia, con l’avanzare della tecnologia militare, la struttura si dimostra inadeguata a resistere a nuovi tipi di assedio. Così, verso la fine del Cinquecento, il conte Michele Antonio di Saluzzo della Manta trasforma il maniero in una raffinata residenza signorile. Vengono realizzate le torri orientali di Valfrigida e del Belvedere (quest’ultima distrutta nel Novecento), oltre a due livelli di giardini, un parco e vigne.
Nel corso dell’Ottocento, il castello è descritto come uno dei più bei manieri del Piemonte. Tuttavia, all’inizio del Novecento inizia un periodo di decadenza che porta all’abbandono del complesso per oltre settant’anni. Eventi climatici e dissesti del terreno causano crolli significativi, tra cui la perdita della porzione sud nel 1936.
Oggi, il castello conserva elementi neogotici di grande fascino: pareti in pietra e mattoni affrescate in stile gotico flamboyant, camini cinquecenteschi e lo scalone monumentale a ferro di cavallo del Seicento. Di particolare pregio è la cappella di Valfrigida, con la sua pianta ottagonale e le decorazioni barocche. La cucina, invece, testimonia l’uso del castello come dimora estiva dei conti Barbiellini Amidei, ultima famiglia nobile a risiedervi.
Orario
Lunedi: chiuso.
Martedi: chiuso.
Mercoledi: chiuso.
Giovedi: chiuso.
Venerdi: chiuso.
Sabato: chiuso.
Domenica: chiuso.
Informazioni visite
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità.
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili.
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità.