Il battistero paleocristiano di Novara, il monumento più antico della città, è collocato nel quadriportico di fronte alla cattedrale. La pianta è conforme al tipico disegno su base ottagonale ad absidi alternate rettangolari e curvilinee. All’interno sono conservati i resti della primitiva vasca battesimale: il pozzo centrale da cui si ricavava l’acqua per somministrare il sacramento per infusione. La pavimentazione originale era a formelle quadrate, esagonali o triangolari di marmi bianchi e grigio-scuri, invece la decorazione delle pareti interne del Battistero era in mosaico. Da ricordare è il noto ciclo pittorico del Maestro dell’Apocalisse di Novara, cui si deve la decorazione della sopraelevazione avvenuta tra l’XI e il XII secolo. Con il mutamento di sensibilità e di modalità della liturgia, il battistero diviene un luogo di devozioni: le grandi nicchie si trasformano in cappelle secondo un disegno organico voluto dalla Confraternita di San Giovanni Battista che nel corso del XVII secolo ottiene di poter officiare in questo luogo. I restauri condotti da Umberto Chierici tra il 1959 e il 1966, ripresi con l’ultima campagna della fine degli anni Novanta, hanno eliminato le superfetazioni barocche, ormai gravemente compromesse, riportando il monumento alla purezza delle linee architettoniche originali.
Tu sei qui
BATTISTERO DI NOVARA
Indirizzo
Piazza della Repubblica 8
28100 Novara NO
Italy