Un punto di riferimento per i lettori. Una comunità di appassionati. Un luogo in cui incontrarsi, confrontarsi, crescere. Il Circolo dei lettori di Torino è questo e tanto altro. Ospitato a Palazzo Graneri della Roccia, nasce ben 18 anni fa. Nel tempo ha ospitato migliaia di storie, reading, presentazioni editoriali, gruppi di lettura e eventi di varia natura incentrati sulla letteratura, il miglior mezzo per conoscere il mondo.
La cultura, quindi, è il cuore di questo spazio in pieno centro che si prefigge di affrontare le sfide del presente. Lo fa in un palazzo storico costruito a partire dal 1683 e che dal 1858 ospitò anche il Circolo degli Artisti, presieduto, al tempo, da Massimo D’Azeglio. Le porte del Circolo dei lettori, in via Bogino, sono aperte dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 21.00, a volte anche la domenica. Oltre che per gli eventi programmati (anche un centinaio al mese), al Circolo dei lettori di Torino si può anche andare per leggere un libro, bere un caffè da Barney’s il Bar o gustare le bontà del ristorante, ospitato nella storica Tampa e guidato dallo chef Stefano Fanti.
La maggior parte degli eventi son gratuiti. E chiunque può recarsi al Circolo dei lettori e godere dei suoi spazi, anche solo per leggere un libro avvolti dalla pace. C’è, tuttavia, la possibilità di sottoscrivere due carte: la Carta Io leggo e la Carta Io leggo di Più, ognuna con i propri vantaggi. Ad esempio, con la Carta Io leggo Più è possibile prenotare il posto per gli eventi non a pagamento. Da non perdere, infine, la vista sulla Mole e l’atmosfera incantata dell’aria circostante che precede l’ingresso al mondo del Circolo dei lettori.
Il ricco programma degli eventi che popolano il Circolo dei lettori di Torino non si smentisce nemmeno nel nuovo anno. Ecco alcuni degli appuntamenti di aprile:
- lunedì 14 aprile, ore 15:00: "50best e Stelle Michelin", appuntamento per orientarsi nel panorama del fine dining, con Marco Do, Mauro Carbone, Serena Fasano, Simone Favarin, Eleonora Cozzella e Valerio Saffirio, modera Guido Barosio;
- lunedì 14 aprile, ore 18:30: "Nella musica del vento", l’avventura e la ricerca di sé, presentazione dei libri Cong di e con Giovanni Robustelli e Marco Steiner;
- martedì 15 aprile, ore 18:30: consueto appuntamento con la presentazione del nuovo numero di LIMES, "America contro Europa. La mappa del mondo", con Federico Petroni, Valentina Porta e Fulvio Scaglione, in collaborazione con YouTrend;
- martedì 15 aprile, ore 21:00: presentazione del libro codice di e con Antonio Galdo, "Il mito infranto", sulla falsa sostenibilità, a cura di Cento per Cento Lettori;
- mercoledì 16 aprile, ore 18:30: appuntamento mensile cone "The Circle of Love", Performance, ghosting, sexting, per analizzare il vocabolario della comunicazione amorosa tra sfaccettature, interpretazioni e fraintendimenti;
- mercoledì 16 aprile, ore 18:30: "Ore incerte", presentazione del libro il Saggiatore di e con Silvio Perrella;
- mercoledì 16 aprile, ore 19:00: appuntamento con "Burro", il Bookclub dedicato ai romanzi gastronomici con Mariachiara Montera;
- mercoledì 16 aprile, ore 21:00: presentazione del libro "La commedia dell’arte" (Marsilio) di Luca Beatrice, dietro le quinte del contemporaneo tra musei, mercato e provocazioni;
- giovedì 17 aprile, ore 18:00: "Archivi della follia. In cerca di Franco Basaglia", monologo di Vanessa Roghi;
- giovedì 17 aprile, ore 18:30: "C’eravamo tanto amati di Ettore Scola", presentazione del libro Gremese di e con Paolo Speranza;
- giovedì 17 aprile, ore 19:00: "Girl, So Confusing", il BookClub di Senza Rossetto con Giulia Cuter e Giulia Perona;
- martedì 22 aprile, ore 18:00: Cerimonia di premiazione della quarta edizione del Premio Atlante, con Giulio Biino e Giulio Lo Iacono;
- martedì 22 aprile, ore 18:00: "Talking to jazz", Voci dal Torino Jazz Festival, con l'aperitivo da Barney's;
- martedì 22 aprile, ore 21:00: presentazione dell'antologia "25 poesie per il 25 aprile. I testi più belli" (Interlinea), a cura di Giovanni Tesio.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito torino.circololettori.it, scrivendo all’indirizzo e-mail info@circololettori.it o telefonando al numero +39 011 8904401.
La Fondazione Circolo dei lettori, nata nel 2006 per volontà della Regione Piemonte, produce e diffonde cultura tutti i giorni, per persone di tutte le età, nelle sue quattro sedi - Torino, Novara, Rivoli e Verbania.
Ulteriori contatti:
Barney’s il Bar | +39 011 8904417 | + 39 348 0570986 (anche whatsapp) | barney@circololettori.it
Il Ristorante (chiuso domenica e lunedì) | +39 375 5211445 | + 39 348 2416367 | ristorante@circololettori.it