La mostra multimediale propone un percorso virtuale nella Cuneo medievale, nel periodo compreso fra la fondazione della città alla fine del XII secolo e la fine del XV secolo. Suoni, voci e giochi di luce, immagini, ologrammi e didascalie animano un'esperienza coinvolgente e accattivante per i visitatori.
Narratore virtuale del percorso è Rebaccini, cronista del '400, che presenta i risultati delle ultime ricerche storiche e archeologiche sullo spazio urbano medievale di Cuneo.
Sono presentate 3 puntate, con cadenza bimestrale:
- la prima puntata è dedicata alle chiese ritrovate
- la seconda puntata, da febbraio 2023, ha come tema gli antichi quartieri oggi invisibili
- la terza puntata, da aprile 2023, ha come soggetto soggetto le vicende e la vita quotidiana di chi abitava la città.
L’esposizione, a cura di CRC Innova e FT Studio, è promossa con il contributo di Fondazione CRC (Cassa di risparmio di Cuneo) , il sostegno di Generali, ACDA, Giuggia, AGC e TESI e il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo e Città di Cuneo.