Il Castello Falletti di Barolo ospita il WiMu – Wine Museum, l’innovativo museo del vino nato dalla fantasia di François Confino. Il WiMu non poteva che sorgere a Barolo. Qui, fra ordinate colline pettinate a vigneto, è nato oltre due secoli fa quello che è riconosciuto come il «re dei vini».Il museo propone un viaggio emozionale tra la produzione, la cultura e la tradizione del vino, attraverso un percorso di evocazioni e suggestioni che partono dal ruolo che il vino riveste nella cultura umana. Il percorso di visita del WiMu è una celebrazione del vino in venticinque sale disposte su cinque piani. Un viaggio emozionale fra buio e luce, suoni e colore, fra realtà e mito attraverso i colori e i suoni delle stagioni, dei tempi del giorno e dell’anno.L’allestimento mescola rigore scientifico e divertissement puro, citazioni colte e ironiche. Il WiMu è anche un omaggio alla storia del castello e ai personaggi illustri che lo hanno abitato. La marchesa Juliette Colbert, più nota come Giulia di Barolo. Il patriota Silvio Pellico, uno dei grandi protagonisti del Risorgimento italiano, che qui fu bibliotecario e di cui è conservata intatta la camera-studio.Dal 19 marzo 2017 l’offerta del WiMu si arricchisce della Wi.La., Wine Labels Collection, la collezione internazionale di etichette da vino d’uva - Fondo Cesare e Maria Baroni Urbani. Donata al Comune di Barolo e al WiMu perchè continuino ad accrescerla e la rendano fruibile, è una delle più ricche collezioni di etichette da vino d’uva, frutto di un lavoro ventennale. I suoi circa 282.000 esemplari datano dalla fine del Settecento e rappresentano tutti i Paesi produttori di vino riconosciuti dall'ONU, tranne l’Iraq. La collezione è conservata, in faldoni di classificazione, nei locali attigui al WiMu. Gli esemplari più preziosi vi sono esposti in modo permanente mentre mostre temporanee proporranno selezioni tematiche.
Orario
Wi.Mu.: 9-25 dicembre 2019: chiuso per pausa stagionale26 dicembre-6 gennaio 2020:lunedì-domenica: 10.30-18.00 (1° gennaio 14.00-18.00)Ultimo ingresso: 17.007 gennaio- 7 febbraio 2020: chiuso8 febbraio - 13 marzo 2020:solo sabato e domenica 10.30-18.00Ultimo ingresso: 17.00Dal 14 marzo 2020 aperto tutti i giornilunedì-domenica: 10.30-19.00ultimo ingresso: 18.00 Wi.La. sabato, domenica e festivi, stessi orari del Wi.Mu. stesse chiusure stagionali del Wi.Mu.
Tariffe
Wi.Mu. € 9,00Wi.La. € 2,00Cumulativo Wi.Mu. + Wi.La. € 10,00
Bambini fino a 5 anni, disabili, giornalisti, guide turistiche con tesserino
Wi.Mu.: € 1,00 (il primo 6-14enne con almeno un adulto pagante intero)€ 3,00 (dal secondo 6-14enne con almeno un adulto pagante intero) € 6,00 (over 65) € 5,00 (gruppi minimo 12 persone)Wi.La. : € 1,00 (da 6 a 14 anni)€ 1,00 (gruppi minimo 12 persone)
Informazioni visite
Accessibilità
Gratuito per disabile
Parcheggio disabili in prossimità dell'ingresso
ingresso dedicato
Il percorso museale sia del WiMu che del WiLa è accessibile al disabile motorio in ogni sua parte. Le attività didattiche e gli eventi sono accessibili ai disabili motori.
Degustazioni guidate, didattica, spazi affittabili per eventi di aziende e privati sono accessibili ai portatori di disabilità motorie.