ll Museo Walser è un museo etnografico volto alla valorizzazione, lo studio e restituzione della memoria della comunità di origine germanica di lingua Titsch.L’edificio è stato costruito su tre piani con un basamento in pietra, costruito a secco e una parte sovrastante, interamente in legno di qualità differente a seconda del tipo di utilizzo: larice per travi e abete per i tavolati, le cui fessure erano utilizzate per favorire una buona aerazione. La copertura, a due spioventi, è in piode o beole, lastre di pietra, il cui notevole peso è sostenuto dalla struttura delle travi del tetto; i canali di gronda sono ricavati da semitronchi di larice scavati.Nell'attuale allestimento del museo al piano seminterrato si trovano la stalla, con il pavimento di lastroni, il soggiorno adiacente e comunicante con essa, con il pavimento in legno, la cucina con strumenti per la cottura dei cibi, la stanza per la lavorazione del latte ed il locale per la preparazione dei filati e la tessitura della canapa.Al piano rialzato, sopra la stalla, sono allestite la camera da letto con l’alcova, la stanza per il deposito degli attrezzi da falegname, il locale degli oggetti artigianali e infine la sala dei documenti. L'ultimo piano è composto dal fienile con esposti gli attrezzi per l’agricoltura e per la lavorazione del legno e dalla dispensa con scaffali e rastrelliere usate per conservare i cereali e gli altri cibi.Intorno all’edificio è stato costruito un loggiato a pertiche trasversali per essiccare fieno (Schopf), segale e canapa, che venivano raccolti alla fine dell’estate. Nello stesso tempo aveva panche e tavoli ribaltabili, tavoli da falegname che la famiglia poteva usare durante le stagioni calde. Il museo raccoglie utensili per la lavorazione del latte, del legno, attrezzi per i lavori agricoli, arredi, telai per la tessitura, abbigliamento e quanto altro serviva per la vita di ogni giorno. Il museo organizza attività didattiche ed eventi correlati al recupero della memoria.
Orario
Febbraio (dal fine settimana di Carnevale), marzo, aprile:sabato e domenica 14.00-17.00Maggio, giugno, settembre:sabato domenica e festivi: 15.00–18.00Luglio:lunedì-sabato: 15.00-18.00domenica e festivi: 10.00-12.30; 15.00-18.00Agosto:tutti i giorni: 10.00-12.30; 15.00-18.30Ottobre e novembre:chiuso (è possibile prenotare l’apertura e la visita guidata per gruppi di almeno 8 persone al numero 347 1377404)Dicembre: aperto il ponte dell’Immacolata e dal giorno di Santo Stefano all’Epifania 14.00-17.00
Tariffe
€ 3,50
Bambini fino a 6 anni, disabili e loro accompagnatori
€ 2,00 (7-12 anni)sconto scuole – sconto minori di 12 anni
Informazioni visite
Accessibilità
Gratuito per disabile e accompagnatore.