Tu sei qui

VILLA DELLA REGINA

La Villa della Regina è una villa seicentesca inserita nel circuito delle Residenze sabaude in Piemonte e dal 1997 è iscritta alla Lista del Patrimonio dell'umanità come parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude.Il complesso di vigna e giardini fu costruito sulla collina torinese sul modello delle ville romane dal principe cardinale Maurizio di Savoia, figlio del duca Carlo Emanuele I ad inizio Seicento (documentazione al 1615, 1618-1619). Nel 1657 la moglie Lodovica ne amplia fabbricati e giardini, aggiornando decorazioni e arredi. Nel 1692 la Vigna passa ad Anna d'Orleans, moglie di Vittorio Amedeo II, che dispone, in quella che ormai sarà chiamata Villa della Regina, importanti interventi.Con la guida di Filippo Juvarra, e poi di Giovanni Pietro Baroni di Tavigliano, si ridefiniscono spazi e rapporti con il giardino, l'arredo e le decorazioni seicentesche (D. Seyter e équipe di P. Somasso) con il coinvolgimento dei grandi artisti all'opera nei cantieri regi della capitale del regno (G.B. Crosato e C. Giaquinto, G. Dallamano).L'unitarietà, mantenuta fin dal progetto iniziale, di vigna, poi villa con i padiglioni aulici, le grotte, i giochi d'acqua nei giardini e nel parco e le zone di servizio ed agricole, fu conservata anche con la perdita di funzione e il passaggio nel 1868 all'Istituto per le Figlie dei Militari (ente soppresso nel 1975).La mancata manutenzione del delicato equilibrio fra costruito e giardini, seguita da graduale abbandono, parziali smembramenti, danni di guerra ed interventi impropri, hanno nel novecento compromesso lo straordinario complesso con un degrado prossimo al collasso.Al momento della consegna alla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte nel 1994 i restauri realizzati con fondi statali, di enti e privati, hanno ristabilito la situazione conservativa e la stretta connessione del Compendio di Villa della Regina con la Città, di cui, dall'inizio del Seicento, costituisce il fondale scenografico oltre il Po.Presso la Villa vengono organizzate visite guidate ed eventi.

Indirizzo 
Strada Santa Margherita, 79
10131 Torino TO
Italy
Telefono 
011 8194484

Orario

Gennaio-dicembre:lunedì: chiusomartedì-sabato: 10.00-18.00domenica e festivi infrasettimanali: 10.00-18.00Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura

Tariffe

Ingresso intero 

€ 5,00

Ingresso gratuito 

Minori 18 anniGratuito la prima domenica del meseDipendenti del Ministero dei Beni CulturaliGuide turistiche CEE con licenzaComitive scolasticheDocenti CEE con attestazione delle istituzioni scolasticheStudenti CEE di Accademia di Belle Arti, Facoltà di Architettura, Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione, Conservazione dei Beni CulturaliPortatori di handicap con accompagnatore con tesserinoMembri dell’ICOMGiornalisti

Ingresso ridotto 

€ 2,50 (18-25 anni)

Informazioni visite

Prenotazione visite di gruppo
Visite orari fissi orario 
Visita guidata per visitatori individuali, non per gruppi organizzati, solo nei giorni feriali (esclusi domeniche e festivi in genere): 11.00
Telefono per visite di gruppo  
011 8194484
Visite orari fissi telefono 
011 8194484 Visita guidata ad orario fisso solo per visitatori individuali, non per gruppi organizzati

Accessibilità

Note disabili 

Gratuito
E’ possibile raggiungere le vicinanze della Villa con i mezzi pubblici: autobus 56 (feriale e festivo) – autobus 66 (solo feriale). Fermate VILLA REGINA EST e VILLA REGINA OVEST. Si segnala che considerata la posizione della Villa sulla collina di Torino, è necessario percorrere a piedi un tratto di strada in salita e viene pertanto consigliato l’utilizzo di calzature comode ed antiscivolo.
Disabili e persone con difficoltà di deambulazione possono citofonare all’ingresso per  parcheggiare l’auto all’interno della Corte d’Onore
L’ingresso del museo è accessibile al disabile motorio, attraverso un percorso dedicato con accesso all’ascensore interno per la visita al piano nobile.
L’attuale modalità di visita prevede un percorso didattico al piano terreno (sala didattica), la visita degli Appartamenti reali al piano nobile e la visita dei giardini. Non sono presenti ostacoli per la mobilità lungo il percorso espositivo interno. Per la visita nei giardini è invece necessaria la presenza di un accompagnatore, si segnala che per la conformazione della proprietà per ora è accessibile solo una parte dei giardini.
Il museo è dotato di ascensore riservato ai disabili con capienza limitata, provvisto di numerazione in braille sui pulsanti interni ed esterni. Per l’utilizzo è sempre previsto l’accompagnamento del personale di custodia.
Le uscite di sicurezza del piano terreno e le uscite di sicurezza del piano nobile sul lato est (cortile dell’esedra) sono accessibili al disabile motorio e sono chiaramente segnalate.
La Villa è completamente accessibile ai disabili motori. I giardini sono in parte accessibili ai disabili motori. Su richiesta si forniscono piante tattili e modellini per visitatori ipovedenti e non vedenti.
Sono presenti servizi igienici a norma e per diversamente abili.

Altri servizi:

Bookshop