Sorge a 1.200 m di altitudine ed è il più importante Santuario mariano delle Alpi. Il museo espone gli ori, i paramenti liturgici e le memorie storiche del Santuario.Nelle prime due sale, insieme ai reperti archeologici risalenti al II secolo a.C. rinvenuti a Oropa, sono raccolte alcune delle più preziose testimonianze storico artistiche del Santuario: la pala eseguita dal pittore Bernardino Lanino (1522) raffigurante la Madonna in Trono col Bambino e quattro santi, dono votivo della città di Biella; i ritratti dei primi due miracolati oropensi riconosciuti con processo canonico, risalenti alla seconda metà del XVII secolo; alcuni dei più antichi dipinti votivi e documenti dell' archivio storico, tra cui i "regi stabilimenti"; i disegni e i progetti degli architetti che legarono il loro nome a Oropa, tra cui Arduzzi, Gallo, Juvarra e Galletti.Nella terza sala sono esposti alcuni dei capi più prestigiosi del guardaroba liturgico del Santuario: con la pianeta in velluto azzurro che secondo la tradizione è stata realizzata con il manto di Beato Amedeo IX duca di Savoia (1435-1472), ve ne sono altre in broccato e damasco che vanno dal secolo XVII al XIX donate dai sovrani sabaudi o da famiglie nobili.Nella quarta sala, unitamente a corone, calici, ostensori e cuori votivi, sono presenti i gioielli che hanno adornato la statua in occasione delle incoronazioni centenarie che si sono susseguite a cominciare dal 1620: la tiara a due ordini, l'aureola di stelle, la pettorina, il nodo d'amore e il pendente realizzati in oro, diamanti e pietre preziose.I legami tra il Santuario e la Real Casa di Savoia sono molto antichi e risulta che sin dal XVII secolo un dignitoso appartamento fosse a sua disposizione; quello attuale, visitabile accedendo dal museo, risale alla prima metà del secolo XVIII.
Orario
sabato e domenica: 10.00-12.30; 14.30-17.00lunedì-venerdì: aperto per gruppi solo su prenotazioneaperture straordinarie:1 novembre 2019, dal 21 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 esclusi il 25 dicembre 2019 e il 1° gennaio 2020
Tariffe
€ 3,00
minori 6 anni e portatori di handicap
€ 2,00 (6-14 anni e over 65)
Informazioni visite
Accessibilità
Gratuito per disabile e accompagnatore.
E’ possibile raggiungere il museo con i mezzi pubblici.
Il museo non è dotato di un proprio parcheggio, su richiesta telefonica è possibile accedere con l’automobile, nel cortile interno del museo, in modo da sostare e far scendere l’utente disabile a circa 200 m dall’ingresso.
L’ingresso principale del museo è accessibile al disabile motorio.
L’esposizione del museo è strutturata tutta al primo piano, non sono presenti ostacoli per la mobilità lungo il percorso espositivo.
Il museo è dotato di ascensore riservato ai disabili e a chi ne faccia richiesta, provvisto di numerazione in braille sui pulsanti interni.
Sono presenti delle uscite di sicurezza accessibili al disabile motorio.
Sono presenti e accessibili al disabile i servizi di biglietteria e book shop. Il museo è dotato di un proprio sito internet. E’ possibile prenotare visite guidate.
Sono presenti dei servizi igienici a norma per i disabili all’esterno del museo