Fondato nel 1863, il Museo Civico d’Arte Antica raccoglie oltre 60.000 opere che testimoniano la ricchezza e la complessità di dieci secoli di produzione artistica italiana ed europea: dipinti, sculture, codici miniati, maioliche e porcellane, ori e argenti, arredi e tessuti si snodano lungo il percorso dell’antico castello medievale trasformato, nel corso del ‘600, in Residenza Reale da Cristina di Francia e Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours.Il palazzo riassume infatti la storia bimillenaria della città: da porta romana si trasformò nel medioevo in fortezza e poi in castello dei principi d’Acaia; tra Sei e Settecento le Madame Reali di Savoia lo scelgono come propria residenza: l'attuale facciata fu costruita tra il 1718 e il 1721 su disegno dell'architetto di corte Filippo Juvarra. Nell’Ottocento diventò sede di diverse istituzioni, tra cui l’Osservatorio astronomico, mentre dal 1848 accolse il Senato del Regno di Sardegna, poi d’Italia. Nel fossato del castello è inserito il Giardino medievale, un angolo verde ricostruito sulla base di documenti d’archivio, e suddiviso tra orto, frutteto e giardino del principe.Nel 1997 il complesso architettonico è stato inserito nella lista dei beni del Patrimonio Mondiale UNESCO.All’interno delle collezioni permanenti del museo sono conservate opere di Jan van Eyck, Gaudenzio Ferrari, Orazio Gentileschi e Pietro Piffetti. Opera di assoluto rilievo è il Ritratto d’Uomo di Antonello da Messina.Il Palazzo è sede di mostre temporanee, eventi e attività culturali.
Orario
lunedì-domenica 10.00-18.00, chiuso il martedìLa biglietteria chiude un'ora prima
Tariffe
€ 10,00 (tariffa valida per le collezioni permanenti)€ 12,00 (tariffa in presenza di mostre temporanee)In occasione di mostre temporanee le tariffe possono subire variazioni
minori di anni 18, visitatori con disabilità e un familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza ai servizi di assistenza socio-sanitaria; previa prenotazione le classi di ogni ordine e grado, gruppi di studenti di tutte le facoltà universitarie, delle accademie di Belle Arti e dei conservatori di musica in visita di studio previa prenotazione, la gratuità è estesa ai docenti accompagnatori.
€ 8,00 (18-25 anni e over 65. Tariffa valida per le collezioni permanenti)€ 10,00 (18-25 anni e over 65. Tariffa in presenza di mostre temporanee)
Informazioni visite
Accessibilità
Gratuito per persona con disabilità e accompagnatore
E’ possibile raggiungere il museo con i mezzi pubblici.
Il museo non è dotato di un proprio parcheggio, sono presenti parcheggi pubblici nelle vicinanze riservati a norma di legge per i disabili.
L’ingresso principale del museo è accessibile alla persona con disabilità motoria. L’apertura delle porte dell’ingresso è a spinta manuale verso l’esterno
L’esposizione del museo si sviluppa al piano fossato, al piano terra, al primo e al secondo piano. Al piano Fossato sono presenti ostacoli per la mobilità lungo il percorso espositivo; il disabile motorio non può accedere alle stanze del Lapidario 1 e 2 per la presenza di gradini e restringimenti strutturali. Il museo è dotato di un percorso tattile e di audioguide predisposte per ciechi e ipovedenti. E’ preferibile avvisare telefonicamente per poter prenotare il percorso guidato e le audioguide se si è un gruppo. Lungo il percorso espositivo sono presenti schede mobili di approfondimento: al piano terra e sulla Torre panoramica sono inoltre presenti schede con contenuti audio, video e tattili accessibili a ciechi, ipovedenti e sordi.
Il museo è dotato di ascensore provvisto di numerazione in braille sui pulsanti interni ed esterni e segnale vocale in partenza e in arrivo. Al piano terra, per superare alcuni gradini ed accedere alla Sala Staffarda il museo dispone di un elevatore mobile.
Sono presenti uscite di sicurezza: quelle del piano terreno sono accessibili al disabile motorio.
Sono presenti e accessibili al disabile i servizi di: biglietteria, bookshop e guardaroba. E’ possibile prenotare visite guidate, sono disponibili le audioguide, anche per ciechi e ipovedenti. Il museo è dotato di un proprio sito internet. Il museo dispone di due sedie a ruota in prestito gratuito: si chiede cortesemente di avvisare il museo in caso di necessità.
Sono presenti dei servizi igienici a norma per i disabili, al piano terra e al primo piano.