ll Museo Storico Reale Mutua è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell’archivio della Compagnia torinese. Il percorso di visita del Museo comprende otto sale a piano terra del seicentesco Palazzo Biandrate Aldobrandino di San Giorgio, storica sede della Compagnia assicurativa torinese.Nelle sale, ognuna dedicata a un argomento, sono esposti documenti originali tra i più significativi raccolti nell’archivio storico societario dal 1828 (anno di fondazione della Società) ad oggi. A questi si affianca un ricco materiale documentario riprodotto in varie forme (pannelli, filmati, postazioni multimediali, apparati scenografici interattivi, etc.) tra cui fotografie degli anni Trenta di Ottolenghi, Gabinio e Canonica e manifesti e filmati pubblicitari di varie epoche. In particolare sono esposti gli atti costitutivi della Società (le Regie Patenti, la polizza n°1, il primo Statuto), alcune ordinanze di Vittorio Emanuele II con firma autografa, polizze di personaggi illustri, materiale anche curioso legato alla storia e alle varie attività della Compagnia. È inoltre presente una fedele ricostruzione, con effetti sonori e visivi, di una postazione di lavoro degli anni Trenta con i suoi arredi originali.Il museo organizza visite guidate e attività specifiche di visita.
Orario
lunedì-giovedì: 9.00-13.00 (solo su prenotazione)martedì e giovedì: 16.00-18.001° e 3° sabato del mese: 14.30-18.001° e 3° domenica del mese: 10.00-18.00Ultimo ingresso ore 17.30
Tariffe
gratuito
Informazioni visite
Accessibilità
gratuito
via Garibaldi 22
Tutto il percorso museale è accessibile a persone con disabilità. Sono previsti percorsi inclusivi per persone con disabilità sensoriali e sono presenti QRcode per la descrizione delle sale in lingua LIS. L'esposizione si sviluppa interamente al piano terra senza ostacoli. Servizi igienici accessibili..
No; l’esposizione museale si sviluppa solo a piano terra