La Venaria Reale, una delle più sontuose residenze reali europee, è un grande progetto culturale permanente situato alle porte di Torino. L’edificio della Reggia comprende 80.000 metri quadri e 60 ettari di Giardini, beni adiacenti al seicentesco Centro Storico di Venaria e 3.000 ettari recintati del Parco La Mandria.
Il complesso è un capolavoro dell’architettura e del paesaggio, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1997, aperto al pubblico nel 2007 dopo essere stato il cantiere di restauro più rilevante d’Europa per i beni culturali. La Venaria Reale fu ideata dai più grandi architetti del Barocco, l'incantevole scenario della Sala di Diana progettata da Amedeo di Castellamonte, la solennità della Galleria Grande e della Cappella di Sant’Uberto con l’immenso complesso delle Scuderie Juvarriane, sono opere settecentesche di Filippo Juvarra.
Dopo l’occupazione napoleonica la Reggia fu trasformata in una caserma militare con conseguente inarrestabile declino dell’edificio e dei Giardini. Il restauro ha permesso un'operazione senza precedenti, i Giardini hanno dato vita ad un esempio che non ha eguali in Italia presentando un modello che prevede uno stretto connubio tra antico e moderno. Un dialogo virtuoso tra insediamenti archeologici e opere contemporanee, dove la monumentale statua dell’Hercole Colosso, dialoga con le opere di noti artisti contemporanei come Giuseppe Penone e Giovanni Anselmo.
Oltre ad una semplice passeggiata o alle visite guidate con specifici itinerari didattici, i Giardini possono essere esplorati in modo originale con il trenino Freccia di Diana, la Gondola o la Carrozza a cavallo. La Reggia è sede di mostre temporanee, eventi e attività culturali. L’importante attività espositiva che spazia dall’arte antica a quella contemporanea è ospitata nelle Scuderie Juvarriane e nelle Sale delle Arti.
Nei circa 8.000 metri quadri delle ex scuderie della Reggia è attivo dal 2005 il Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Cultruali "La Venaria Reale", terzo polo nazionale del restauro insieme a quelli di Roma e Firenze. Per maggiori informazioni sul Centro, consultare l'approfondimento cliccando qui.
Orario
DAL 23 MAGGIO RIAPRONO I GIARDINI
LA REGGIA RIAPRE IL 30 MAGGIO
martedì venerdì: 14.00-18.00
sabato, domenica e festivi: 10.30-18.30
passibili di variazione
Tariffe
Tutto in una Reggia: € 25,00 (Reggia + Giardini + Mostre)
Reggia e Giardini: € 16,00
Giardini € 5,00
Reggia+Giardini+Reggia Scuderia: € 20,00
Mostra Reggia Scuderia: € 12,00
Minori di 6 anni, per gruppi scolastici: massimo 2 accompagnatori ogni 25 persone, accompagnatore di disabili, dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dipendenti dell'Esercito Italiano (ingresso ridotto per un accompagnatore), membri ICOM, giornalisti in servizio
Per gruppi di min. 12 persone, over 65 e quanto previsto dalle convenzioni:
Reggia e Giardini: € 14,00
Giardini: € 4,00
Informazioni visite
Accessibilità
http://www.lavenaria.it/visita/ita/come_arrivare/dove_siamo.html L’ingresso principale della Reggia è accessibile al disabile motorio. L’ingresso ai Giardini, dalla biglietteria dedicata, è accessibile al disabile motorio, si segnala la presenza di una soglia inferiore a 2,5 cm. La Reggia è strutturata al seminterrato, al piano terra e al piano nobile. Il percorso espositivo è completamente accessibile al disabile motorio. Si ricorda che è possibile accedere al livello alto dei Giardini dal piano nobile,Sala di Diana, grazie ad una rampa provvisoria. I Giardini dispongono di due elettroscooter, uno per il livello alto e due per il livello basso, a disposizione degli utenti con particolari esigenze fisiche. Su prenotazione è possibile effettuare un percorso tattile per non vedenti. La Reggia dispone di un ascensore per tutti gli utenti, provvisto di numerazione in braille sui pulsanti interni ed esterni, collega il piano nobile al seminterrato. La Reggia dispone di un elevatore riservato ai disabili, attivato dal personale di sala, che collega la cappella di Sant’Uberto al piano seminterrato. Sono presenti delle uscite di sicurezza, non tutte sono accessibili al disabile motorio per la presenza di gradini. Per la Reggia sono presenti e accessibili al disabile i servizi di: biglietteria, caffetteria, book shop. Per i Giardini sono presenti e accessibili al disabile i servizi di: biglietteria, caffetteria, book shop, anche se si segnala la presenza di una soglia inferiore a 2,5 cm. E’ possibile prenotare visite guidate, sono disponibili audio guide. Il museo è dotato di un proprio sito internet. Sono presenti dei servizi igienici a norma per i disabili al piano terra, nel seminterrato, nei giardini e nelle Scuderie juvarriane.