Le prime informazioni sul Castello di Miradolo risalgono al XVII secolo. La famiglia proprietaria era quella dei Massel di Caresana: fu il marchese Maurizio intorno al 1790 a rendere l’antico rustico una dimora nobiliare e fu la sua famiglia a curarne l’ampliamento e lo sviluppo, con particolare attenzione per l’ampio parco. A sua moglie, Maria Elisabetta della Marmora, detta Babet, si deve l’intervento di gusto neogotico sul complesso architettonico e il disegno romantico del giardino, definito tra il 1823 e il 1830. All’unione di questa casata con i Conti Cacherano di Bricherasio, nel 1866, risale l’inserimento sulla facciata degli stemmi nobiliari e nuove decorazioni in stile neogotico. Nel 1950, l’ultima erede della famiglia, la contessa Sofia, lascia la proprietà a un ordine religioso che, trasformandola in una casa di riposo, ne compromette pesantemente l’impianto originario. Alla fine del Novecento il Castello viene messo in vendita e lasciato per lungo tempo in stato di abbandono. Acquistato da un gruppo di privati, oggi è sede della Fondazione Cosso che, tra le sue attività culturali e di valorizzazione del territorio, vi organizza mostre temporanee, concerti, attività didattiche e formative. Il Parco che lo circonda ha un’estensione di oltre 6 ettari ed è riconosciuto tra i giardini storici della Regione Piemonte. Vi si trovano oltre 1.700 alberi di diversa dimensione e pregio, appartenenti a oltre 70 specie botaniche. Dal 2007 il giardino è oggetto di un grande intervento di restauro, che dal 2017 viene raccontato con il progetto “Invito al Parco”. Di particolare interesse anche la Citroniera neogotica, dove le piante di ficus repens che incorniciano le arcate ricreano la magica atmosfera ottocentesca. Il recupero del Castello e del Parco, iniziato nel 2007, prevederà nel prossimo futuro il restauro della manica rustica, ancora non accessibile al pubblico.Gli Abbonati hanno diritto all’ingresso gratuito alle mostre. Per la visita al Parco, comprensiva di audioguida stagionale, è previsto il pagamento di una tariffa ridotta.
Orario
Il castello riapre a partire dal 2 giugno. Il parco ha riaperto il 18 maggioParco Storicotutti i giorni: 10.00-18.00Castellosabato-domenica e lunedì: 10.00-19.00
Tariffe
Mostra e parco (fino al 3 maggio 2020): € 12,00Parco (fino al 3 maggio 2020): € 5,00 (visita comprensiva di audioracconto stagionale)Per gli Abbonati: ingresso gratuito alle mostre temporanee.Ingresso a € 5,00 per la visita del Parco, comprensiva di audioracconto stagionale
Fino a 6 anni, giornalisti accreditati, disabili, Passaporto CulturaleSolo Mostra per Abbonati: ingresso gratuito
Mostra e parco (fino al 3 maggio 2020): € 10,00
Informazioni visite
Accessibilità
Gratuito
possibilità di concordare attività e laboratori dedicati a utenti con differenti disabilità