Tu sei qui

FONDAZIONE CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO “LA VENARIA REALE”

Il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale nasce nel 2005 quale istituto senza fini di lucro per l’alta formazione e la ricerca nell’ambito del Restauro e della Conservazione del Patrimonio Culturale. All’interno del complesso della Reggia di Venaria, gli spazi destinati ad ospitare il Centro sono quelli delle settecentesche Scuderie Alfieriane, ossia la porzione più nord-est dell’intero comprensorio della residenza sabauda, completamente rifunzionalizzate a definire un felice connubio tra architettura storica e inserimenti contemporanei. Dal 2016 le porte del Centro si aprono al pubblico e alle famiglie con visite e percorsi tematici in cui restauratori, Storici dell’arte, ricercatori scientifici raccontano le avanzate tecniche di intervento e di indagine grazie alle quali i restauri diventano dei veri e propri cantieri di conoscenza.

Indirizzo 
Via XX Settembre 18 (partenza visite: Biglietteria della Reggia di Venaria, via Mensa 44 – Venaria Reale)
10078 Venaria Reale TO
Italy
Telefono 
011 4993011

Orario

sabato (secondo calendario programmato): 10.00-11.30-14.00-15.30

Tariffe

Ingresso intero 

€ 8,00

Ingresso gratuito 

Abbonamento Musei Torino e Piemonte e Torino+ Piemonte Card, bambini fino a 6 anni, disabili con accompagnatore

Ingresso ridotto 

€ 6,00

Informazioni visite

Disponibilità visite di gruppo
Prenotazione visite di gruppo
Disponibilità visite orari fissi
Visite orari fissi prenotazione
Visite orari fissi orario 
sabato (secondo calendario programmato): 10.00-11.30-14.00-15.30
Telefono per visite di gruppo  
011.4992333 o prenotazioni@lavenariareale.it
Visite orari fissi telefono 
lunedì-venerdì: 9.00-16.00

Accessibilità

Note disabili 

gratuito
Il Centro è raggiungibile con mezzi pubblici 
Sono presenti parcheggi nelle vicinanze del Centro
L’ingresso del Centro è accessibile al disabile motorio
Sono presenti differenti tipologie di percorso di visita a seconda dei laboratori interessati. Ogni sabato di apertura sono accessibili aree diverse del Centro dislocate anche su piani diversi. L’accesso ai diversi piani è consentito sia mediante scale sia mediante ascensori. La visita al Centro Conservazione e Restauro è agevolata anche dalla presenza di strumenti quali Storie Sociali che aprono le visite anche ad utenti con disabilità cognitive. 
Il Centro è dotato di ascensore
Il Centro è dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
è prevista la possibilità di prenotare visite guidate e didattiche
sono presenti servizi igienici a norma per disabili

Altri servizi: