Tu sei qui

ECOMUSEO DELLA RESISTENZA CARLO MASTRI

L’Ecomuseo della Resistenza del Colle del Lys, situato sullo spartiacque tra le valli di Lanzo e la valle di Susa, offre scorci paesaggistici di notevole suggestione, dai quali si può percepire la vastità del territorio museale, tornato a vivere attraverso sentieri riscoperti che collegano le due valli e che, connettendo luoghi della memoria, offrono al visitatore la possibilità di unire interessi ambientalistici e storico-culturali.La sede museale, presso il piazzale del Colle, costituisce il centro di interpretazione delle tracce del passato nel territorio. Al suo interno è disponibile un centro informativo, attrezzato per fornire notizie sul territorio, sulla Resistenza in zona e sulle iniziative in programma, una biblioteca e una sala espositiva dedicata alla partigiana combattente Anna Maria Polo. È stato realizzato un nuovo allestimento dello spazio espositivo con la mostra fotografica intitolata "Il cambiamento di una generazione: la Resistenza nelle immagini della 17° brigata Garibaldi Felice Cima". Si tratta di un percorso che illustra il cambiamento avvenuto dopo l'8 settembre 1943 in una generazione, nata e cresciuta sotto il fascismo, che con la scelta della lotta partigiana prende coscienza dei valori della libertà e della democrazia.La sala ospita anche nuovi strumenti interattivi: un tavolo multitouch che rende possibile ai visitatori la scoperta di una molteplicità di informazioni ed approfondimenti, e uno schermo per la visione di videoclip sui principali temi della resistenza realizzati dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza di Torino.L’ecomuseo si articola poi in una serie di strutture “all’aperto”, tra cui il monumento che ricorda i 2024 caduti delle valli di Susa, Sangone, Chisone e Lanzo, il “giardino della Pace”, l’area della “fossa comune”, ossia il luogo dove furono raccolte le salme dei 32 giovani partigiani trucidati il 2 luglio 1944. E poi pannelli, fotografie, targhe distribuite sul territorio utili a orientare il visitatore tra i luoghi della memoria.Le passeggiate possibili a partire dal Colle sono numerose e molto diversificate tra loro: da brevi percorsi di poche ore a percorsi di trekking più impegnativi. 

Indirizzo 
Piazzale Colle Del Lys
10070 Viù TO
Italy
Telefono 
339 6187375 (Comitato Resistenza Colle del Lys)

Orario

25 aprile-8 settembre:domenica e festivi: 10.00-18.00Per scolaresche o comitive l’Ecomuseo apre su prenotazione anche nei giorni feriali, mettendo a disposizione un accompagnatore

Tariffe

Ingresso intero 

gratuito

Ingresso gratuito 
Ingresso ridotto 

Informazioni visite

Disponibilità visite di gruppo
Prenotazione visite di gruppo
Visite orari fissi orario 
Telefono per visite di gruppo  
011 9532286, 339 6187375
Visite orari fissi telefono 

Accessibilità

Note disabili 

Autolinee GTT Torino – Rubiana nei giorni festivi a/r 7.25/17.05 nei mesi di luglio e agosto

Altri servizi: