Tu sei qui

ECOMUSEO DELLA PIETRA DA CANTONI

L’Ecomuseo della Pietra da Cantoni racconta e valorizza la particolarità e l’unicità della vita e del paesaggio del Monferrato Casalese, promovendo iniziative volte al suo recupero non solo come testimonianza storica e di vita famigliare e sociale, ma anche per rivitalizzare e reinterpretare il ruolo funzionale ed economico rispetto all’attività tipiche di questo territorio. Questo paesaggio collinare è fortemente connotato rispetto al resto del Monferaato dalla usa geologia: vi affiorano rocce del periodo miocenico, la Pietra da Cantoni, un'arenaria che ha condizionato e ancora oggi influenza il territorio.Intimamente legati alla cultura del vino e all'esistenza delle arenarie, facilmente lavorabili, sono gli Infernot piccoli vani ipogei interamente scavati nella Pietra da Cantoni. Si tratta di un’appendice della cantina, priva di luce ed aerazione naturale, ubicata comunemente sotto le case, i cortili e talvolta le strade delle nostre colline. Sono vere e proprie opere d’arte, capolavori architettonici, nati dalla tradizione e dal sapere contadino, realizzati nei lunghi inverni, non da semplici cavatori ma da scultori Monferrini, veri artisti rimasti anonimi nella quasi totalità dei casi.Gli infernot sono di diverse tipologie monocamera, multicamera o a corridoio. Hanno finiture differenti: lisciati, a spacco naturale o con picconatura a vista; l’alloggiamento delle bottiglie varia: a nicchie, gradinate o a piani continui. Alcuni sono impreziositi da decorazioni, altri addirittura hanno un tavolo, che non è mai un elemento aggiunto ma scavato nella pietra.Ogni infernot è un’opera unica realizzata dalla maestria di persone comuni, è un manufatto che rappresenta in sintesi il patrimonio materiale ed immateriale del nostro Monferrato. Molti sono gli infernot presenti sul territorio, 47 sono quelli censiti a partire dal 2002 dall’Ecomuseo della Pietra da Cantoni in collaborazione’Istituto Superiore Statale Leardi di Casale Monferrato.Presso la sede dell'Ecomuseo a Cella Monte e a Vignale Monferrato il pubblico ne può visitare due.

Indirizzo 
Ecomuseo: Piazza Vallino; Infernot Belvedere: via Bergamaschino 7 (edificio delle scuole medie)
Ecomuseo: Cella Monte; Infernot Belvedere: Vignale Monferrato AL
Italy
Telefono 
0142 488161 (Comune di Cella Monte)

Orario

Ecomuseo di Cella Monte:lunedì-venerdì: 9.00-12.00domenica: 10.00-12.00; 15.00-17.00Infernot di Vignale Monferrato:domenica: 15.00-17.00

Tariffe

Ingresso intero 

gratuito

Ingresso gratuito 
Ingresso ridotto 

Informazioni visite

Disponibilità visite di gruppo
Prenotazione visite di gruppo
Visite orari fissi orario 
Telefono per visite di gruppo  
0142 488161
Visite orari fissi telefono 

Accessibilità

Note disabili 

Gratuito
Il museo non è raggiungibile con i mezzi pubblici
La visita prevede la possibilità di accedere a due infernot: a quello di Palazzo Volta, sede dell’ecomuseo a Cella Monte e all’infernot Belvedere a Vignale Monferrato.
In museo non è dotato di ascensore
I servizi igienici del museo sono a norma per i disabili

Altri servizi:

Bookshop