Le stoviglie e gli oggetti in terracotta, le cosiddette “Bielline”, che costituiscono la collezione principale del museo, sono esposte ed illustrate con pannelli e documenti video. Attraverso di essi si racconta l’arte manuale degli artigiani ronchesi e la vita delle famiglie prima dell’avvento delle tecnologie a cavallo fra l’otto e il novecento. Oltre alla collezione principale si affianca recentemente una collezione di piatti che narra l’evoluzione delle forme e delle semplici ma tipiche decorazioni dei piatti.Seguendo un itinerario tre le sette frazioni si potranno poi scoprire i frammenti di ciò che rimane delle 40 fornaci attive alla fine dell’ottocento e la ricostruzione dell’ultima fornace con i grandi forni di essicazione e di cottura del ”biscotto” e della vetrina.
Orario
1° giugno-12 ottobre:
tutte le domeniche: 10.00-13.00; 14.00-17.00
lunedì-domenica: apertura su prenotazione con preavviso
19 ottobre-31 maggio:
apertura su prenotazione con preavviso
Tariffe
gratuito