Costruita a 1.000 metri di quota, dopo la metà del Settecento, la Trappa di Sordevolo è chiamata così perché ospitò per alcuni anni una congregazione di monaci trappisti in fuga dalla Francia rivoluzionaria.L’Associazione si occupa della ricerca sulle origini dell’edificio e sulle tecniche impiegate nella sua costruzione, per il recupero dell’identità dell’architettura rurale.
Orario
Aprile-ottobre:
tutte le domeniche (salvo maltempo): 10.00-16.00
negli altri giorni su prenotazione
Tariffe
gratuito
Informazioni visite
Accessibilità
Il percorso si snoda nei diversi piani del complesso, che è l'oggetto stesso del tema ecomuseale. Il disabile motorio può accedere e visitare il piano di ingresso
Accessibile biglietteria, caffetteria e bookshop. E' possibile prenotare e usufruire di visite guidate