Tu sei qui

COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN FRANCESCO IN CUNEO

Il Museo Civico di Cuneo è ospitato entro la suggestiva cornice del Complesso Monumentale di San Francesco, comprendente l’ex convento e l’annessa chiesa, classificato come monumento nazionale e rara testimonianza architettonica di epoca medievale in città.Allestito nel chiostro e convento della Chiesa di San Francesco, il museo espone reperti pre-protostorici, romani, alto medievali e medioevali, una raccolta d’arte sacra locale e di pittura piemontese dell’Ottocento e del Novecento, una sezione etnografica con strumenti, attrezzi e abiti tradizionali delle valli alpine cuneesi.La maggior parte del materiale che oggi costituisce il patrimonio dell'istituzione cittadina è stato raccolto, a partire dalla prima metà del Novecento, per iniziativa del prof. Euclide Milano, grazie al contributo di privati e di autorità civili e religiose; originariamente collocato presso Palazzo Audiffredi venne trasferito e riallestito nel Convento di San Francesco intorno al 1980.Attualmente i percorsi interni del Museo si snodano partendo dalle più antiche testimonianze della preistoria per giungere a quelle di età moderna e raccontano al visitatore la storia del territorio.Il Museo ospita una ricca biblioteca specialistica, aggiornata su tutte le tematiche riguardanti i beni culturali. Sono a disposizione del pubblico archivi topografici, cartografici e fotografici, tra cui citiamo il Fondo Vacchetta ed il Fondo Scoffone.

Indirizzo 
Via Santa Maria, 10
12100 Cuneo CN
Italy
Telefono 
0171 634175

Orario

martedì-domenica: 15.30-18.30

Tariffe

Ingresso intero 

€ 3,00

Ingresso gratuito 

minori 6 anni, disabili e accompagnatori, classi e accompagnatori, studenti universitari in visita di studio, giornalisti, guide turistiche, militari e Forze dell’Ordine

Ingresso ridotto 

€ 2,00 (minori 18 anni e over 65)

Informazioni visite

Disponibilità visite di gruppo
Prenotazione visite di gruppo
Visite orari fissi orario 
Telefono per visite di gruppo  
0171 634175, 0171 444680, 0171 444681
Visite orari fissi telefono 

Accessibilità

Accessibile ai disabili
Note disabili 

Gratuito per disabile e l’accompagnatore
E’ possibile raggiungere il museo con i mezzi pubblici (bus urbano ed extraurbano).
Il museo non è dotato di un proprio parcheggio; è presente un parcheggio pubblico riservato a norma di legge per i disabili davanti al museo.
L’ingresso principale del museo è accessibile al disabile motorio, sono presenti scivoli e corrimano per superare gli ostacoli.
L’esposizione del museo è strutturata tutta al piano terreno e al primo piano; il museo è accessibile al disabile motorio per la presenza di pedane.
Il museo è ora dotato di un ascensore per permettere l’accesso al primo piano.
Sono presenti uscite di sicurezza.
Sono presenti e accessibili al disabile i servizi di biglietteria e book shop.
Sono presenti servizi igienici a norma per i disabili

Altri servizi:

Bookshop