Il Civico Museo Archeologico di Acqui Terme, ospitato nel medievale Castello dei Paleologi, espone una ricca serie di materiali archeologici provenienti dagli scavi compiuti in città e nel territorio negli ultimi decenni.Le prime sale sono dedicate alla preistoria e alla protostoria, mentre nella successiva sezione romana sono raccolti reperti provenienti da impianti monumentali e residenziali della città, raffinati corredi delle necropoli urbane, sculture e stele funerarie. La sala principale ricorda la vocazione termale e curativa della città di Acqui, presentando la ricostruzione dell'antica fontana della Bollente. Chiude l'esposizione la sezione dedicata al periodo tardo-antico e medievale. Di particolare rilievo sono gli strumenti in pietra di epoca preistorica, i numerosi corredi tombali, le stele funerarie e la ricostruzione della monumentale fontana della “Bollente” di età romana, i materiali di epoca longobarda e le ceramiche decorate medievali.Il museo è sede di mostre temporanee e di laboratori didattici rivolti in particolare alle scuole primarie. Inoltre è possibile accedere ai depositi museali annessi alle sale espositive, tramite apposite visite guidate (per modalità ed orari delle visite consultare il sito del museo)
Orario
1° ottobre-30 aprile:
mercoledì-sabato: 9.30-13.30; 15.30-17.30
domenica: 11.00-13.30; 15.30-17.30
lunedì e martedì: chiuso
1° maggio-30 settembre:
mercoledì-domenica: 10.00-13.00; 16.00-20.00
lunedì e martedì: chiuso
Tariffe
€ 4,00
minori 6 anni e disabili
€ 2,00 (6-18 anni e over 65 anni)
Informazioni visite
Accessibilità
Tariffa disabili: gratuita Tariffa accompagnatore disabile: intera E’ possibile raggiungere le vicinanze del museo con i mezzi pubblici (Stazione FS). Il museo non è dotato di un proprio parcheggio, su richiesta telefonica è possibile accedere con l’automobile, nel cortile interno del museo, in modo da sostare e far scendere l’utente disabile il più vicino possibile all’ingresso. L’ingresso principale del museo è accessibile al disabile motorio. L’esposizione del museo è strutturata tutta al piano terreno, è accessibile al disabile motorio ad esclusione delle ultime due sale per la presenza di gradini. Il museo non è dotato di ascensore. Sono presenti delle uscite di sicurezza, accessibili al disabile motorio. E’ presente ed accessibile al disabile motorio la biglietteria. Il museo è dotato di un proprio sito internet. E’ possibile prenotare visite guidate. Sono presenti dei servizi igienici a norma per i disabili.