Il castello di Vogogna, costruito in posizione elevata rispetto al borgo, con la sua torre semicircolare domina tutto il paese. Committente della fortificazione, con ogni probabilità, fu Giovanni Visconti, il quale nel 1348 ampliò il castello addossando altri corpi di fabbrica al nucleo preesistente. Il castello nacque come presidio militare a difesa di tutta la valle ed in particolar modo del paese di Vogogna.Nel 1328 infatti il piccolo centro divenne capitale dell'Ossola Inferiore, contrapposta a Domodossola che in quegli stessi anni rivestiva il ruolo di capitale dell'Ossola Superiore. Poco si sa relativamente ai danni riportati dalla fortificazione in seguito agli attacchi inferti nel 1360 dalla lega capeggiata dal marchese del Monferrato e nel 1374 dagli Spelocri. Nel 1798 il castello divenne proprietà comunale ed utilizzato come prigione. Chiuso al pubblico nel 1970, dopo un restauro iniziato nel 1990, è stato riaperto nel 1998. Dal 1998 al 2004 l'interno della struttura è stato completato con le nuove infrastrutture inaugurate il 4 giugno del 2005.
Orario
Dal 20 aprile al 9 giugnosabato, domenica, festivi e ponti: 10.00-17.00Dal 10 giugno al 15 settembretutti i giorni: 10.00-17.00Dal 21 settembre al 10 novembre sabato, domenica, festivi e ponti: 10.00-17.00
Tariffe
€ 3,50
Residenti del Comune di Vogogna
€ 2,50
Informazioni visite
Accessibilità
Gratuito
È presente possibilità di parcheggio per disabili in Piazza Chiesa
Il percorso museale si svolge su tre piani collegati tra loro con scalini. C’è la possibilità di visitarli anche con un ascensore interno. L’accesso alle due torri è possibile solo mediante scalini. Non è possibile la visita per i disabili con carrozzina
È prevista la possibilità di prenotare visite guidate o attività laboratoriali