Il complesso settecentesco, sito storico tra i più importanti d’Italia, comprende il castello, la tomba (monumento nazionale dal 1911), lo scenografico parco all’inglese e la torre neogotica. Il vecchio castello dei Benso fu demolito nel 1708 da Carlo Ottavio Benso, che al suo posto fece costruito, tra il 1712 e il 1722 il nuovo edificio.Il progetto è di Francesco Gallo, architetto di Vittorio Amedeo II. Altri edifici furono demoliti per costruire la chiesa parrocchiale. A Santena riposano le spoglie di Camillo Benso di Cavour, accanto a quelle dei suoi famigliari, nel luogo dei suoi affetti più intimi.Visitando il castello, la tomba dei Benso, il parco, la torre viscontea, la Chiesa monumentale, si ripercorrono episodi significativi della storia europea ed italiana, si incontrano i personaggi principali del Risorgimento e i famigliari che vissero accanto all’artefice dell’Unità d’Italia.Il parco attuale ha un'estensione di 23 ettari: il suo nucleo originario risale ai primi del ‘700, quando fu edificata l’attuale villa. Verso il 1830 Michele Benso affida al prussiano Xavier Kurten - direttore del parco di Racconigi – la sistemazione definitiva del parco, secondo la moda del giardino pittoresco.
Orario
Il percorso di visita del complesso cavouriano è sospeso, in quanto si sta allestendo il Memoriale Cavour, l' apertura è prevista in primavera 2020, con il nuovo percorso museale.
Tariffe
€ 5,00
Amici Fondazione Cavour, residenti di Santena, militari, minori 6 anni, accompagnatori di gruppi (una gratuità ogni 25 persone), giornalisti muniti di tesserino
€ 2,50 (6-18 anni)€ 4,00 (over 65 anni)
Informazioni visite
Accessibilità
Gratuità per disabile e accompagnatore
È possibile raggiungere il castello da Torino, utilizzando il bus extraurbano linea 45 o il treno (stazione Cambiano/Santena).
Il castello non è dotato di un parcheggio. Si segnala la presenza di tre parcheggi pubblici nelle vicinanze.
Sono previsti interventi di adeguamento per l’accesso del disabile motorio. Verificare con il museo la possibilità di accesso. La porta misura 1 m di larghezza.
Il percorso si sviluppa al piano nobile e al primo. A seguito degli interventi di adeguamento saranno accessibili il piano terreno, il primo piano e una parte del secondo piano. Non sono previsti percorsi di visita specifici per le differenti disabilità
Il museo è dotato di ascensore.
Le uscite di sicurezza sono site al piano terreno ma non sono accessibili al disabile motorio per la presenza di gradini.
La biglietteria ed i servizi igienici per i disabili si trovano nell’edificio adiacente al castello. I gruppi possono prenotare visite guidate gratuite accompagnate dai volontari dell’Associazione Amici della Fondazione Cavour o visite e laboratori didattici a cura dell’Associazione.
Sono presenti dei servizi igienici a norma per i disabili.