Casa Zegna è sede dell’archivio storico del Gruppo Ermenegildo Zegna. Realizzata con un innovativo concept archivistico e museale in una palazzina anni ’30 che fu la casa di famiglia, ospita, oltre a una significativa collezione di campionari del XIX secolo, una mostra permanente e uno spazio per le mostre temporanee. La mostra permanente Cent’anni di eccellenza. Dalla Fabbrica del Tessuto alla Fabbrica dello Stile narra la storia del Gruppo Zegna dalle origini fino ad oggi.Le opere di arte contemporanea del progetto All’aperto sono sempre visitabili sul territorio, con una passeggiata a piedi nei dintorni di Casa Zegna. Il progetto, realizzato con l’intento di facilitare la conoscenza e il dialogo con l’arte contemporanea, ha coinvolto nell’area di Trivero artisti di fama internazionale nella creazione di opere permanenti e site specific .Attualmente sono presenti Daniel Buren, Alberto Garutti, Stefano Arienti, Roman Signer, Marcello Maloberti e Dan Graham nella suggestiva Conca dei Rododendri e Liliana Moro con l’ultima opera inaugurata a ottobre “ 29,88 KMQ, 2015 ". Ogni anno sono organizzate mostre temporanee per valorizzare l’archivio storico e l’ambiente naturale dell’Oasi Zegna.Foto: © Damiano Andreotti
Orario
Apertura Casa Zegna in occasione di mostre temporanee:Mostra “MEMORIES OF THE MOUNTAIN” L’Oasi Zegna attraverso gli occhi di Iris e Mattias Alexandrov KlumDa Domenica 10 maggio a Domenica 1 novembre 2020Orari: dalle ore 11 alle 19Da lunedì a sabato solo su prenotazione per i gruppi di (max. 25 persone - costo della visita 90,00 € + biglietti d’ingresso) Aperture straordinarie21-22 marzo in occasione delle Giornate FAI di Primavera15 agosto
Tariffe
€ 4,00Mostra “Ettore Olivero Pistoletto. Michelangelo Pistoletto. Padre e figlio” dal 17 aprile al 13 ottobreBIGLIETTI TRE SEDI (Il biglietto sarà valido anche per Palazzo Gromo Losa e Fondazione Pistoletto)Intero: 10,00 €
Bambini fino a 8 anniportatori di handicap e invalidiGuide turistiche*Esibire documento di riconoscimento per avere diritto alla riduzione/gratuitàMostra “Ettore Olivero Pistoletto. Michelangelo Pistoletto. Padre e figlio”BIGLIETTI TRE SEDI (Il biglietto sarà valido anche per Palazzo Gromo Losa e Fondazione Pistoletto)Gratuito: → under 11, disabili + 1 accompagnatore, Tessera Abbonamento Musei Torino Piemonte, accompagnatori di gruppi, insegnanti se accompagnano una classe, giornalisti con patentino, guide turistiche con patentino, Voucher Museo Banca di Asti, dipendenti Zegna, membri del Consorzio Alpi Biellesi
€ 3,00 (6-14 anni)Mostra “Ettore Olivero Pistoletto. Michelangelo Pistoletto. Padre e figlio”BIGLIETTI TRE SEDIRidotto: 7,00 € → over 65, ragazzi 11-18, studenti universitari con tesserino, gruppi di almeno 12 persone, soci FAI, Amici di Castelli Aperti, soci Plein Air, dipendenti FCA, residenti del Comune di TriveroConvenzione speciale “Padre e figlio”: 10,00 € in due
Informazioni visite
Accessibilità
Gratuito