La Borgata Museo Balma Boves è un caratteristico insediamento ricavato nell’anfratto di una grande roccia, abitato fino agli anni Sessanta del secolo scorso, esempio di vita contadina a cui si accede percorrendo a piedi, tra castagni secolari, i sentieri del Monte Bracco.A quota 652 metri in Valle Po, si trova il caratteristico insediamento di Balma Boves, piccolo villaggio adagiato sotto un enorme tetto di roccia, balma o barma significa appunto riparo sotto la roccia, e rappresenta un microcosmo agricolo autonomo perfettamente funzionante e conservato: ricovero per il bestiame, deposito degli attrezzi agricoli, forno per la cottura del pane e lavatoio. Il tutto ispirato alla più ferrea regola di economizzazione dello spazio.
Orario
Apertura 2019:
21 aprile-13 ottobre: tutte le domeniche ed i giorni festivi ed i sabati dal 15 giugno-14 settembre
Aprile-settembre: 10.00–18.30
Ottobre: 10.00–17.00
Tariffe
con visita guidata € 4,00
Ingresso con visita libera (solo accesso): 1€
con visita guidata Abbonamento musei regione Piemonte; residenti Comune di Sanfront; minori di 6 anni; disabili
con visita guidata € 3,00 (bambini dai 7 ai 14 anni e maggiori di 60 anni; gruppi di almeno 10 persone; tesserati associazione Vesulus; Touring Club)
Informazioni visite
Accessibilità
Tariffa per il disabile: gratuita. Tariffa per l’accompagnatore del disabile: gratuita I mezzi dell’ATIBUS (www.atibus.it) sostano a circa 50 minuti a piedi dalla borgata - museo Il museo non è dotato di un proprio parcheggio. Si segnala la presenza di posti auto pubblici nelle vicinanze. L’ingresso principale del museo non è accessibile al disabile motorio. L’esposizione si sviluppa nel villaggio lungo il percorso abitativo. L’esposizione del museo è strutturata nella borgata e comprende le varie abitazioni. Il percorso è accidentato e non risulta accessibile ai disabili motori. Il museo non è dotato di ascensore. Non sono presenti delle uscite di sicurezza. E’ presente il servizio di biglietteria. E’ possibile prenotare visite guidate. Non sono presenti dei servizi igienici a norma per i disabili.