Il complesso abbaziale, comprendente l’abbazia benedettina di Santa Maria e il Museo Archeologico di Caburrum, è situato nel Parco Naturale della Rocca di Cavour.La Rocca, Riserva Naturale Speciale facente parte delle aree protette piemontesi, è un’area di notevole interesse naturalistico con una situazione geologica di rilievo e presenta tracce di frequentazioni risalenti al Neolitico e importanti attestazioni di arte rupestre, incisioni ed un eccezionale esempio di pittura preistorica su roccia.Ai suoi piedi sorse l’Abbazia, che risulta con ogni probabilità già esistente nel 1032 e viene citata nel testamento del 1037 del Vescovo di Torino Landolfo. Si tratta di un edificio romanico a tre navate, che mostra nell’aspetto attuale un palinsesto di importanti interventi, tra i quali il rifacimento della parte alta del campanile nel corso del Quattrocento, la riplasmazione planimetrica del XVII secolo con l’inserimento di nuovi apparati decorativi e un’ultima fase barocca leggibile soprattutto nel presbiterio.Nei locali sopravvissuti dell’ex monastero benedettino un tempo adibiti a tinaggio è oggi ospitata la sede del Museo Archeologico di Caburrum, inaugurato nel 2008, con reperti provenienti dall’antico centro romano di Forum Vibii Caburrum, fondato da Caio Vibio Pansa Cetroniano probabilmente nel 45-44 a.C.
Orario
Da ottobre a giugno: domenica 15.00-18.00
giugno: sabato e domenica 15.00-18.00
luglio e agosto: sabato 15.00-18.00 e domenica 14.00-22.00, ore 20.30 Santa Messa in Abbazia
chiuso: 1° gennaio, Pasqua, Ferragosto, 25, 26 e 31 Dicembre
Tariffe
gratuito
Informazioni visite
Accessibilità
gratuito E' presente un parcheggio antistante l'Abbazia L’ingresso è dal cancello che si affaccia sul parcheggio antistante Non è presente un ascensore Il museo così come il parco sono accessibili a persone con disabilità motoria