Simbolo della Città, la Torre civica del Belvedere si trova sulla sommità della collina del rione di Piazza, la parte alta di Mondovì. Edificata nel XIV secolo, era in origine il campanile dell’antica chiesa di Sant'Andrea abbattuta nel 1802. È detta anche “dei Bressani” dal nome dell’importante famiglia che la utilizzò come simbolo di prestigio e potere.Alta 29,10 metri con una scala interna di 87 scalini, domina l’abitato offrendo un panorama spettacolare sulla Langa, la pianura e le Alpi. Nel 1762 Giovanni Battista Beccaria la utilizzò come punto trigonometrico per la determinazione dell’arco meridiano passante per il Piemonte.All'interno è ospitata una sezione del “Parco del Tempo”, che permette di scoprire varie tipologie di orologi da campanile, tra i quali quello della Torre, ideato nel 1859, che ha la caratteristica di far muovere su ognuno dei quattro lati della torre una lancetta singola, lunga circa due metri.Nel giardino circostante sono stati installati tre nuovi orologi solari: una meridiana anallematica, un orologio orizzontale a tempo vero locale combinato con un equatoriale che indica il tempo vero dell’Europa centrale e un orologio per le ore italiche e Babilonesi.
Orario
sabato: orario standard 10.00-13.00 e 14.30-18.00; dal 15/06 al 15/09 10.00-13.00 e 14.30-19.00domenica e festivi: orario standard 10.00-13.00 e 14.30-18.00; dal 15/06 al 15/09 10.00-13.00 e 15.00-19.00Punti di ritiro audioguide:Ufficio Turistico di Mondovì (IAT) Piazza Maggiore, 1Tel. +39 0174 330 358E-mail: turistico@comune.mondovi.cn.it Orari di apertura: orario standard: mar 15.00-18.00; mer-sab 10.00-13.00 e 14.30-18.00; dom e festivi 10.00-18.00;dal 15/06 al 15/09: mar 15.00-18.00; mer-sab 10.00-13.00 e 15.00-19.00; dom e festivi 10.00-19.00.Tabaccheria della PiazzaPiazza Maggiore, 5 Tel. +39 0174 475 91Orari di apertura: lun-sab7.30-13.2015.30-19.30
Tariffe
€ 2,00
Minori di 6 anni, disabili con accompagnatore e abbonamento musei
€ 1,00 (over 65, 6-14 anni e gruppi +25 persone)
Informazioni visite
Accessibilità
Gratuito per disabile e accompagnatore
E’ possibile raggiungere il museo con i mezzi pubblici. (bus extraurbano, bus urbano, funicolare)
Il museo non è dotato di un proprio parcheggio, si segnala la presenza di un parcheggio pubblico nelle vicinanze.
L’ingresso principale del museo non è accessibile al disabile motorio.
L’esposizione del museo essendo ubicata in una torre si articola su scale; non è quindi accessibile al disabile motorio.
Il museo non è dotato di ascensore.
Non sono presenti delle uscite di sicurezza.
Sono presenti ma non accessibili al disabile motorio i servizi di biglietteria. E’ possibile prenotare visite guidate.
Non sono presenti dei servizi igienici a norma per i disabili.