Il Castello di Grinzane Cavour, costruito nella prima metà dell’XI secolo ed ampliato nel XIII e XIV, fu dimora del conte Camillo Benso di Cavour dal 1832 al 1849.Al suo interno sono ospitati il nuovo Museo delle Langhe e l'Enoteca Regionale Piemontese Cavour.La Sala delle Maschere, sede di incontri ed eventi prestigiosi, presenta un soffitto dipinto a trabeazioni risalente al 1547; la Sala degli affreschi ha le volte a crociera con dipinti della fine 1600-inizio 1700:oggi è sede della mostra permanente “Vino e salute”, organizzata dall’Osservatorio nazionale sul vino, che evidenzia sotto il profilo tecnico e scientifico, e attraverso un percorso affascinante, le correlazioni positive che intercorrono tra un consumo moderato e consapevole del vino e la salute.Una sala è dedicata al tartufo bianco d’Alba ed ai grandi vini di Langhe e Roero.Nel museo etnografico sono allestite ambientazioni domestiche e di lavoro dal '600 al '900. Vi è inoltre una sala dedicata al grande statista piemontese che ospita la sua camera da letto, alcuni cimeli, tra cui la fascia da sindaco e una delibera comunale autografa, pannelli esplicativi ed un filmato sulla sua specifica attività di imprenditore vinicolo nella tenuta del castello di Grinzane Cavour.L’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, la prima istituita in Piemonte, vanta una selezionata gamma di vini, grappe e prodotti tipici locali. A completare l’ospitalità del maniero, un elegante ristorante ed una caffetteria nella suggestiva corte interna.
Orario
Novembre-marzo:tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00)Aprile-ottobre:tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.00)Chiuso il martedì e il 25 e 26 dicembre
Tariffe
€ 6,00 (adulti e gruppi inferiori alle 30 persone)€ 2,00 (supplemento audioguida multilingue)
minori 6 anni, guide turistiche di gruppi, disabili, accompagnatori disabili, giornalisti muniti di tesserino dell’Ordine
€ 4,00 (6-12 anni)€ 5,00 (over 65, studenti e gruppi superiori alle 30 persone)
Informazioni visite
Accessibilità
gratuito per disabile e accompagnatore
E’ possibile raggiungere il museo con i mezzi pubblici. (bus urbano)
Il museo è dotato di un proprio parcheggio, a circa 20 metri dall’ingresso del museo, il terreno è costituito da ciottoli.
L’ingresso principale del museo non è accessibile al disabile motorio per la presenza di un gradino.
L’esposizione del museo è strutturata su tre livelli, al piano terreno è situata l’enoteca. Il museo non è accessibile al disabile motorio per la presenza di scale.
Il museo non è dotato di ascensore.
Sono presenti delle uscite di sicurezza, ma non sono accessibili al disabile motorio per la presenza di scale.
Sono presenti i servizi di biglietteria e book shop. E’ possibile prenotare visite guidate.
Sono presenti dei servizi igienici a norma per i disabili, all’esterno del museo.