I Castelli Tapparelli d'Azeglio di Lagnasco si presentano in una cornice sfaccettata di architetture che spaziano dal medioevo al rinascimento e non mancano elementi settecenteschi. Presentano negli interni due cicli di affreschi cinquecenteschi di notevole interesse quello a levante riprende attraverso le grottesche le inquietudini medioevali, mentre quello a ponente si rivolge alla mitologia classica.I Castelli di Lagnasco, inaspettato scrigno di meraviglie, rappresentano una splendida testimonianza di evoluzione artistica ed architettonica plurisecolare, definiti da più voci autorevoli il più importante monumento rinascimentale dell’Italia nord-occidentale.I Castelli sono un complesso castellato che ingloba tre diversi edifici, nati sul finire del XII secolo e sviluppatisi fino al XVII. Dimora ufficiale della Signoria dei Tapparelli a partire dalla seconda metà del 1300, i Castelli videro nel XVI secolo il periodo di maggior rinnovamento architettonico ed artistico alla morte dell’ultimo discendente della signoria, Emanuele d’Azeglio Tapparelli, avvenuta nel 1891, i Castelli e le terre vennero messe a disposizione della comunità, rispettando il volere di un uomo nobile di spirito oltre che di rango.È visibile la mostra d’arte permanente Firme da collezione '800/'900 che espone una collezione di opere d’arte contemporanea. Tra i quadri spiccano firme di prima grandezza quali quelle di De Chirico, Carrà, De Pisis, Guttuso. La collettiva è esposta stabilmente nelle sale del Castello, rappresenta un sintetico, viaggio nella storia dell’arte dall’ottocento e del novecento.
Orario
Dall'ultima domenica di marzo al 1° novembre:domenica e festivi: 10.30-13.00; 15.00-18.00Ultimo ingresso un'ora prima rispetto all'orario di chiusuraPossibilità di apertura in altri giorni su prenotazione
Tariffe
€ 7,00
minori 6 anni e disabili non autosufficienti
€ 5,00 (6-12 anni)
Informazioni visite
Accessibilità
Gratuita